05 Ott 10 INCANTEVOLI BORGHI IN LOMBARDIA

E’ sempre più in crescita la riscoperta dei piccoli borghi, spesso immersi nella tranquillità della natura e avvolti da un’atmosfera magica e d’altri tempi. Per ispirarvi nella scelta del borgo ideale da scoprire per una gita fuori porta, abbiamo selezionato 10 dei borghi più magici e incantevoli della Lombardia: alcuni sono sul lago, altri in montagna e altri ancora in campagna…è proprio questa la ricchezza della nostra Regione!
Savogno (Sondrio)
E’ il borgo che abbiamo scelto di usare come immagine di copertina perché, nonostante sia poco conosciuto, è ricco di un’atmosfera incantata come se fosse un paese delle favole.

Borgo di Cornello dei Tasso
Cornello dei Tasso (Bergamo)
Arroccato su una roccia a cui si può accedere solo a piedi attraverso un tratto dell’antica Via Mercatorum, è un borgo medievale di 20 abitanti ed è il luogo d’origine della famiglia Tasso.
Soncino (Cremona)
Eletto come uno dei 300 borghi più belli al MONDO, grazie alla presenza di beni di alto valore storico. Il suo principale simbolo è la Rocca Sforzesca, ultimata nel 1475 che si articola in due strutture quadrilatere con 4 torri.
Bienno (Brescia)
Uno dei Borghi più belli d’Italia, antico Comune dall’incredibile fascino in Valle Camonica. Ricco di meravigliosi scorci e pittoreschi cortili, circondato dal verde delle montagne, il piccolo centro camuno è una perla tutta da scoprire.
Gromo (Bergamo)
Borgo medievale tra le montagne della Val Seriana, conserva un fascino antico tra le sue viuzze acciottolate con case in pietra. Il Castello di Gromo, costruito nel ‘400, è arroccato sopra la valle e domina la zona.
Castelponzone (Cremona)
Situato nella tranquilla campagna Cremonese, nelle sue strade sotto i suoi portici, aleggia persistente la memoria del passato, quando fiorenti erano i commerci e numerosi i cordai. All’interno del borgo fervevano numerose attività artigianali, come testimoniano le molte botteghe che si affacciano sotto i portici, uno degli elementi architettonici caratterizzanti di Castelponzone.
Corenno Plinio (Lecco)
Tra portoni antichi e scalini intagliati nella roccia, il borgo medievale di Corenno Plinio si erge sul Lago di Como. Risiedono appena 16 abitanti e forse sarà proprio questo aspetto a trasmettere una sensazione di trasporto nella tranquillità e storia del posto.
Zavattarello (Pavia)
Svetta nell’Oltrepo Pavese, in Alta Val Tidone, ed è un piccolo paesino famoso per la sontuosa rocca dei Dal Verme che sovrasta il borgo antico abbarbicato alla collina. In alcuni angoli del borgo sembra che il tempo si sia fermato quasi a custodire le antiche leggende e le storie delle famiglie.

Tremosine
Tremosine (Brescia)
Composto da ben 18 frazioni, è immerso nella tranquillità della natura e sovrasta il lago permettendo di godere di una vista privilegiata e davvero speciale sul panorama del Garda. I vicoli caratteristici in pietra portano alla terrazza sospesa nel vuoto a 350 metri di altitudine che vi lascerà senza fiato!
Castellaro Lagusello (Mantova)
sorge a ridosso di un lago davvero particolare… a forma di cuore! Il borgo dalle origini antichissime è fortificato e ospita un castello risalente al 1100-1200.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli ed eventi in Lombardia.