20 Apr 10 piste ciclabili in Lombardia: i percorsi più belli e adatti a tutti.

Pista ciclabile della Valle Olona
Si snoda per soli 5 chilometri e mezzo attraverso i panorami urbanistici tipici dell’Italia settentrionale. Il fondo stradale è in terra battuta.
Pista ciclabile del Mincio
Raggiunge una lunghezza di 45 km e si sviluppa tra le città di Peschiera del Garda, in provincia di Verona, e Mantova. Si tratta di una pista completamente asfaltata e ben segnalata, adatta dunque praticamente a tutti.
Pista ciclabile della Val Seriana
L’itinerario si sviluppa per oltre 30 km tra Ranica, località a pochi km da Bergamo, e Clusone, comune situato sulla sinistra del fiume serio. L’80% della pista ciclabile è sterrato, il restane asfaltato. Escursione adatta a tutti e affrontabile senza tanti problemi.
Pista ciclabile Villoresi
L’itinerario segue il corso del canale d’irrigazione Villoresi, costruito alla fine del 1800 per irrigare i campi della Lombardia. Sono circa 22 chilometri, su un fondo misto: alcuni tratti in asfalto e altri in sterrato o in ghiaia.
Pista ciclabile della Val Brembana
Il tragitto è molto facile, parte da Zogno e arriva a Piazza Brembana, per quasi 23 chilometri. Il fondo dell’intero percorso è quasi completamente d’asfalto.
Pista ciclabile di Adda
Una delle più belle piste ciclabili su scala nazionale che prosegue lungo il corso del fiume Adda. La distanza totale del percorso è di circa 10 chilometri, quasi completamente in asfalto.
Pista ciclabile del Lago di Varese
Lunga all’incirca 27.66 chilometri e posizionata tutt’intorno al lago, è adatta a tutti. La pista è ciclopedonale, e l’asfalto si alterna ad alcuni tratti in cemento colorato.
Via Francisca del Lucomagno
Presenta un gran numero di luoghi e panorami differenti, arricchiti da testimonianze storiche e oasi naturali. Il percorso conduce dalla Svizzera all’Italia, precisamente a Pavia, tra natura e storia per 135 km.
Ciclovia dei tre fiumi
Da Crema a Pizzighettone l’itinerario si sviluppa interamente in pianura ed è particolarmente adatto anche per i meno esperti ed allenati. Vale la pena soffermarsi sulla Scala Santa collegata ad una cappella sottostante che in passato veniva risalita in ginocchio dai fedeli come atto di penitenza in memoria della via Crucis di Gesù.
Pista ciclabile del lago di Garda
Presenta diversi dislivelli, che rendono la percorrenza dell’itinerario altamente difficile. Il fondo del percorso è completamente in asfalto. Inizia nella località di Toscolano Maderno (BS) e si snoda per oltre 85 chilometri.
Vuoi scoprire questi ed altri segreti della Lombardia? segui inostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!