4 ponti tibetani in Lombardia

I ponti tibetani o sospesi collegano le sponde rocciose dei fiumi, in modo da far vivere al visitatore un’esperienza mozzafiato. Per raggiungerli spesso bisogna percorrere sentieri nei boschi, ma se ne trovano anche di più vicini alle città. Oggi sono diventati un’attrazione di moda e per questo vi consigliamo i 4 da non perdere in Lombardia.

 

PONTE NEL CIELO

Il Ponte nel Cielo si trova in Val Tartano (SO), dove collega il paese di Campo Tartano al maggengo Frasnino. Con i suoi 140 metri di altezza è il ponte sospeso più alto d’Europa. Da questo ponte è possibile ammirare un panorama spettacolare, dalla valle del Tartano, alle vette e ai ghiacciai delle Alpi Retiche. Per visitare il ponte tibetano è necessario prenotare online sul sito ufficiale.

PONTE DEI TRE SALTI

Il Ponte dei Tre Salti si trova vicino a Milano, nella località di Tre Salti (Turbigo) da cui prende il nome. Al contrario della maggior parte dei ponti tibetani, questo ponte consente di camminare a pelo dell’acqua. La sua posizione consente di raggiungerlo dopo un’escursione nella vicina Valle del Ticino o prima di una sosta rilassante nella spiaggetta dei Tre Salti.

PONTE CHE BALLA

Nel borgo di Clanezzo (BG) si trova un ponte sospeso costruito addirittura a fine 800! Il Ponte che balla venne costruito da Vincenzo Beltrami su modello dei ponti tibetani. Lungo ben 75 metri, venne realizzato con lo scopo di sostituire il traghetto, collegando le due sponde. La zona non è visitabile solo per il ponte ma anche per visitare il suggestivo borgo.

PONTE IN VALCAMONICA 

Il ponte tibetano lungo il Sentiero dei Fiori in Valcamonica non è per tutti, ma è senz’altro un’attrazione mozzafiato per gli amanti dell’alta montagna. Il percorso è percorribile solo da escursionisti esperti, con attrezzatura da ferrata. Percorrere questo pinte tibetano è un’esperienza vertiginosa: ci si trova a ben 3000 metri di quota, con sotto canaloni profondi e spesso innevati.



X