5 cose da vedere a Cremona

Palazzo del Comune Cremona

Nel cuore della Pianura Padana si trova Cremona, una piccola e graziosissima città celebre in tutto il mondo per alcune delle sue eccellenze quali il saper fare liutario, patrimonio immateriale dell’umanità secondo l’UNESCO e il torrone. La città è ricca di storia da scoprire e posti da visitare e qui sotto abbiamo selezionato 5 cose da vedere a Cremona che non possono mancare nel vostro itinerario se decidete di visitare la città.

Piazza del Comune e il Duomo

 

Piazza del comune, da vedere a Cremona

Il centro di Cremona sorge attorno alla piazza del Comune, dove si trovano tutte le principali attrattive della città. La piazza rappresenta il punto più alto della città (ed è solo a 47 metri sul livello del mare!) ed è circondata dagli edifici più belli ed importanti di Cremona. Fra questi spicca soprattutto il bellissimo Duomo, il cui ingresso è gratuito. Se la facciata, così simmetrica ed elegante non può lasciarvi indifferenti, anche l’interno non vi deluderà: maestoso e dal soffitto altissimo, è un vero e proprio scrigno contenente moltissime opere d’arte. Basti pensare che lo splendido ciclo di affreschi nella navata centrale ha valso alla chiesa il soprannome di Cappella Sistina della Pianura Padana.

 

 

Il palazzo del comune

 

Palazzo del Comune Cremona

Il Palazzo Comunale è un’elegante edificio che chiude un lato dell’omonima piazza. È stato utilizzato ininterrottamente per più di 800 anni (è tutt’ora in uso) e, di conseguenza, l’originale forma medievale a broletto ha subito molti adattamenti e ampliamenti. È possibile visitare i saloni al secondo piano dove si ammirano diversi dipinti provenienti da chiese cittadine oggi soppresse e opere di artisti attivi sul territorio tra Cinquecento e Seicento. Dalle sale che si affacciano sulla piazza, si ha una bella vista sui dirimpettai Torrazzo e Duomo.

Il Torrazzo

 

Torrazzo da vedere a Cremona

La torre campanaria più alta d’Europa (ben 112 metri) che domina l’intera città. Per salire dovrete percorrere 502 scalini che vi porteranno sul tetto di Cremona. Da qui una bellissima vista fatta da tetti rossi, meravigliosi edifici e, se siete fortunati e la visibilità sarà buona, uno scorcio di pianura Padana, solcata dalle acque del Po. In una sala all’interno del Torrazzo si può anche vedere un filmato che spiega il complicato e super affascinante meccanismo dell’orologio astronomico, uno dei più grandi del mondo con un diametro di 8 metri e 20 centimetri, 8 e 40 se si conta anche la cornice.

 

 

 

 

Il museo del violino e le botteghe dei liutai

 

Museo del violino a Cremona

Cremona e violini sono quasi sinonimi e finalmente questa tradizione che dura da 5 secoli ha trovato un museo degno. A Palazzo dell’Arte c’è il Museo del Violino che permette di scoprire da vicino i violini realizzati da dai grandi Maestri: Amati, Stradivari e Guarneri.

Il Museo ha all’interno la bottega di un liutaio per scoprire come si costruisce uno strumento ad archi ed ascoltare riproduzioni di grandi concerti. Vale la pena spendere qualche euro in più per sedersi nell’Auditorium progettato dall’ingegnere del suono Yasuhisa Toyota. Una sala da 460 posti in legno, con il palco al centro e il pubblico intorno, dove ogni oggetto è stato disegnato per raggiungere una straordinaria qualità del suono. Ascoltare qui un’esecuzione dal vivo con uno Stradivari del 1727 è un’esperienza che non si dimentica.

Chiesa di San Sigismondo

 

San Sigismondo Cremona

Nonostante l’esterno sia apparentemente spoglio, l’interno nasconde uno dei cicli pittorici più belli del Manierismo lombardo. Fu costruita nel 1662 nel luogo dove 20 anni prima Bianca Visconti e Francesco Sforza si sposarono dando vita alla dinastia degli Sforza. Al posto della piccola cappella nacque questa magnifica chiesa alla cui decorazione prese parte soprattutto Camillo Boccaccino, il più importante pittore cremonese dell’epoca. L’unica navata è interamente ricoperta di affreschi. Notevoli le decorazioni delle 12 cappelle, le pale d’altare, le cancellate in ferro battuto e ottone, il coro ligneo, la cantoria e l’organo. Nel monastero adiacente alla chiesa vivono le suore di clausura domenicana che durante la messa serale entrano in chiesa per pregare e intonare canti. Quello è l’orari migliore per visitare la chiesa.

 

 

 

Vuoi scoprire questi ed altri segreti della Lombardia? Controlla la nostra bacheca degli eventi: sono disponibili ogni weekend tantissime visite guidate, condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!

 



X