02 Set 8 bunker storici della Lombardia

Durante la Seconda Guerra Mondiale, lungo la penisola, sono stati costruiti diversi bunker per mettere al riparo la popolazione. Oggi molti di questi luoghi sono diventati un simbolo della nostra storia recente.
BUNKER BREDA
I bunker Breda sono presenti in tutto il settore est del Parco Nord di Milano. I rifugi sono aperti al pubblico con un allestimento permanente ma anche per incontri, installazioni artistiche, concerti e proiezioni di filmati.
RIFUGIO 87
Durante la Seconda Guerra Mondiale, a Milano vennero costruiti almeno 500 bunker e 100 rifugi pubblici, di cui uno dei più famosi è il rifugio 87. Il bunker si trova sotto la scuola elementare Leopardi ed è oggi visitabile.
RIFUGIO ANTIAEREO 56
Restando a Milano, un altro rifugio antiatomico è quello sotto la fontana di Piazza Grandi. Il rifugio è costituito da 25 stanze, in grado di ospitare fino a 450 persone.
RIFUGI DEI GIARDINI ESTENSI
Tra i più interessanti bunker di Varese ci sono quelli costruiti sotto i Giardini Estensi. Sono strutturati come un lungo tunnel di cemento armato in cui i cittadini si rifugiavano durante i bombardamenti.
BUNKER DI MARNATE
Il bunker di Marnate si trova nel comune omonimo, in provincia di Varese. Il suo scopo originale non era quello di ospitare delle persone, ma di proteggere dei materiali per l’esercito.
BUNKER ANTI – AEREO
Sempre in provincia di Varese si trova un altro bunker, nel comune di Bodio Lomnago.
BUNKERVIK
Bunkervik è il nuovo nome del rifugio antiaereo di via Odorici a Brescia.
Nel 2018 il rifugio è diventato sede di diverse esposizioni e performance di arte contemporanea.
MURAC
Nel Museo Rifugi Antiaerei Como (MuRAC) è visitabile un rifugio antiaereo ed antigas. Il bunker venne costruito nei sotterranei della sede della Croce Rossa di Como.
Hai già visitato un bunker antiaereo? La nostra associazione organizza visite guidate in alcuni bunker sotterranei a cui puoi partecipare! Scopri il prossimo appuntamento dal nostro calendario eventi.