Che cosa vedere a Milano in un giorno

Avete solo un giorno a disposizione per visitare Milano? questo è l’articolo che fa per voi.

Vi proponiamo un tour della città, in 9 tappe, da percorrere a piedi o in bicicletta, alla scoperta delle attrazioni più caratteristiche.

Cosa vedere a Milano in un giorno, itinerario a piedi - Italia Ignota

Piazza del Duomo.

Il nostro itinerario parte da qui, centro commerciale e punto d’incontro della città da più di sette secoli. Oltre la meravigliosa Cattedrale, che vale la pena visitare anche al suo interno, la piazza presenta tra i più importanti monumenti ed edifici della città: Palazzo Reale, il Museo del Novecento, la Statua equestre di Vittorio Emanuele II, il Palazzo Arcivescovile e la Galleria Vittorio Emanuele II.

MILANO FOTO 08 Piazza Della Scala - Luoghi di Interesse

Piazza della Scala.

Percorrendo la Galleria Vittorio Emanuele II fino in fondo, si arriva a Piazza della Scala. Davanti a voi incontrerete il Teatro alla Scala in tutta la sua importanza, edificio neoclassico progettato da Giuseppe Piermarini e inaugurato nel 1778.

Piazza Gae Aulenti a Milano - Storia, cosa vedere • Booking BEST

Brera e Piazza Gae Aulenti.

Costeggiando il lato destro del Teatro e andando sempre dritto, si attraversa la zona Brera: vie lastricate, cortili nascosti, artisti di strada, tanti locali con i tavolini all’aperto.

Proseguendo per un paio di chilometri si giunge a Piazza Gae Aulenti, qui l’atmosfera è completamente diversa: è il simbolo della Milano del futuro.

Non sei di Milano se...non conosci la storia dell'Arco della Pace - Il...

Arco della Pace.

Costruito in epoca neoclassica, con i tre archi delimitati da colonne corinzie e le decorazioni a bassorilievo, si ispira all’Arco di Settimio Severo di Roma. Ci si arriva seguendo il viale Elvezia e costeggiando il parco Sempione per circa un chilometro.

File:Parco Sempione Milano.jpg - Wikipedia

Parco Sempione.

Esattamente alle spalle dell’Arco della Pace. Ricco di opere architettoniche e particolari istallazioni ereditate delle Esposizioni Triennali che hanno avuto luogo nel corso del Novecento. Uno dei principali polmoni verdi della città.

Cosa vedere a Milano in un giorno, 7 tappe imperdibili - Viaggia di più

Castello Sforzesco.

Uscendo dal Parco, in direzione opposta rispetto all’Arco della Pace, arriverete al Castello Sforzesco,  fatto costruire da Francesco Sforza nel XV secolo.

Oggi è sede della Pinacoteca del Castello, che conserva importanti dipinti di Andrea Mantegna, Tiepolo, Canaletto, Antonello da Messina.

Cenacolo, visita guidata all' Ultima Cena di Leonardo - Milanoguida - Visite Guidate a Mostre e Musei con Milanoguida

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo.

Proseguendo verso piazza Cadorna e successivamente imboccando corso Magenta vi ritroverete davanti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, insieme basilica e convento. Il refettorio del convento ospita l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, meglio conosciuto come il Cenacolo.

San Lorenzo - Milanoguida - Visite Guidate a Mostre e Musei con Milanoguida

Colonne di San Lorenzo.

Dirigendosi verso Sant’Ambrogio, prendendo via Zenale e poi via San Vittore si arriva alle Colonne di San Lorenzo, poste davanti all’omonima basilica. Si tratta di uno dei pochissimi resti di epoca tardo-romana ancora presenti in città.

Cosa vedere a Milano in un giorno: mete migliori | Viaggiamo

Darsena.

Percorrete per intero il corso di Porta Ticinese fino ad arrivare in piazza XXIV Maggio. Darsena è l’antico porto di Milano, punto d’incontro tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese. 

Vi trovate in uno dei quartieri più famosi della movida milanese, dove è d’obbligo concedersi un buonissimo aperitivo vista Navigli.

 

Vuoi scoprire questi ed altri segreti della Lombardia? segui i nostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!



X