Cinque fra i più bei borghi della Lombardia vicino a Milano

Borghi vicino a Milano, Bellagio

La Lombardia, grazie alla sua geografia è piena di meravigliosi paesaggi. Fra i suoi laghi e le sue montagne che la regione offre alcuni fra i borghi più belli d’Italia. Abbiamo selezionato cinque fra i più bei borghi della Lombardia fra quelli più vicini a Milano, perfetti per una gita fuori porta fra le bellezze di questa regione.

Cassinetta di Lugagnano (Provincia di Milano)

 

Borghi vicino a Milano: Cassinetta di Lugagnano

Situata sulle rive del Naviglio Grande, Cassinetta di Lugagnano era la meta estiva preferita dei nobili milanesi. Vi basterà percorrere circa 30km per uscire dal caos cittadino ed arrivare in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Il comune di Cassinetta di Lugagnano è infatti il primo in Italia ad aver adottato un piano di crescita zero. Niente più asfalto, cemento e nuovi edifici: la politica del Comune è quella di concentrare gli sforzi edili nella ristrutturazione delle ville e delle costruzioni già presenti, per preservare la bellezza del borgo.

Cosa vedere

Fra le meraviglie da visitare, le più importanti sono villa Negri, la cinquecentesca villa Birago Clari Monzini e la neoclassica villa Visconti Castiglione Maineri che si riflette nel naviglio. Caratteristici sono anche il ponte di granito e il Mulino della Pazza Biraga.

Cosa fare

La zona circostante al borgo è l’ideale per passeggiate in campagna e pedalate in bicicletta: vicino al paese c’è il Parco cicloturistico e navigazione sui Navigli, il cui anello è costituito da 200 km in cui trovare la pace dai rumori della città. Oltre alla bici e alle passeggiate, è possibile trattenersi con un giro in barca partendo dal borgo, dove è presente un’attracco per un battello che porta i turisti a navigare lungo il Naviglio Grande, in un tratto ricco di fauna, scorci naturalistici e atmosfere romantiche.

I prodotti tipici della zona sono il riso Carnaroli e il gorgonzola Docg. Con questi presupposti il piatto forte del borgo è  il risotto al gorgonzola. Nel centro storico del Borgo, l’Antica Osteria del Ponte è un ottimo posto dove sostare per rifocillarsi dopo una lunga passeggiata.

Bellano (Provincia di Como)

 

Bellano

Sulla sponda orientale del lago di Como, a circa un’ora da Milano, è un meraviglioso borgo dove la mano dell’uomo ha decorato uno dei paesaggi più belli del comasco.

Cosa vedere

Assolutamente da non perdere il famoso Orrido di Bellano, una gola naturale creata circa 15 milioni di anni fa dal torrente Pioverna, le cui acque hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche. I tetri anfratti, il cupo rimbombo delle acque tumultuose hanno fatto dell’Orrido uno degli attrattori più noti del Lario.

La Cà del diavol evoca nell’immaginario collettivo i misteri dell’esoterismo, rendendo palpabile il fascino cupo del luogo. Una passerella consente al visitatore di ammirarne la bellezza

La chiesa dei Santi Nazzaro e Celso, in stile tardo romanico, e la trecentesca chiesa di S. Marta in cui ammirare il gruppo ligneo del 1500 di Giovanni Angelo Del Maino, raffigurante la deposizione, sono delle tappe obbligatorie. Nella frazione di Lezzeno, in bella posizione panoramica, è visitabile il Santuario barocco eretto nel 1688.

Cosa fare

Grazie alla sua posizione, Bellano è un ottimo punto di partenza per lunghe passeggiate lungo la costa e gite in barca fra le acque del lago. Tra i sentieri che permettono di scoprire l’entroterra del Comune, c’è anche il “Sentiero del Viandante”, piacevole passeggiata panoramica di media montagna, percorribile anche con guide esperte del territorio.

Morimondo (Provincia di Milano)

 

Borghi vicino a Milano, Morimondo

Il borgo, situato nel Parco Regionale della Valle del Ticino, è raggiungibile in meno di un’ora di auto ed è un’oasi verde nell’area più industrializzata e urbanizzata d’Italia.

L’insediamento sorse quando alcuni monaci francesi (provenienti da Morimond, in Borgogna) costruirono qui un monastero, attorno al quale si sviluppò il borgo. I monaci cistercensi, seguendo la regola benedettina, si diedero al lavoro e all’agricoltura, vocazione che ancora oggi Morimondo conserva gelosamente con cascine, orti, piante da frutto e terreni coltivati a riso.

Cosa vedere

L’abbazia in stile gotico, costruita impastando argilla di fiume che, cotta nella fornace, diede ai monaci il mattone. L’architettura è monastica, priva di fronzoli, essenziale, basata sulla mistica della luce nel rapporto con l’ombra e della geometria nelle dimensioni degli edifici.
Alcune delle storiche cascine sono diventate agriturismi, dove poter gustare i frutti a km zero delle terre circostanti.

Cosa fare

Il territorio circostante è perfetto per delle gite in bicicletta e per delle scampagnate in compagnia, per trascorrere una domenica fuori porta in un ambiente dove la quiete vissuta dai monaci secoli fa non è mai stata disturbata.

 

Tremezzo (Borgo di Tremezzina, provincia di Como)

 

Tremezzo

Situata sul lago di Como, a 80km da Milano, Tremezzina è uno dei comuni più affascinanti ed estesi del luogo. Il comune comprende i borghi di Ossuccio, Lenno, Mezzegra e del più famoso Tremezzo, detto “Il Borgo dei giardini”. E’ sicuramente uno dei più bei borghi della Lombardia che si possano trovare vicino a Milano.

Il borgo di Tremezzo è situato nel centro della costa del Lago di Como ed è annoverato fra i Borghi più belli d’Italia. Sviluppatosi durante il Seicento, il suo fascino deriva da una molteplici particolarità che lo rendono unico a livello paesaggistico, artistico ed architettonico.

Architettura

Fra gli edifici degni di nota spicca la Seicentesca Villa Carlotta, costruita per volere del marchese Clerici. Si tratta di una imponente costruzione incorniciata da uno splendido giardino all’italiana. Nell’Ottocento la villa si impreziosì maggiormente grazie a molte opere d’arte, quali alcune sculture del Canova e opere di Thorvaldsen e Hayez.

Da non perdere anche la Parrocchiale di San Lorenzo, in stile neogotico e quello neoromanico, risalente a fine Settecento ma terminata solo un secolo più tardi.

Cosa fare

Grazie sua ubicazione nella natura, Tremezzo è particolarmente apprezzato dagli appassionati di Trekking, Nordic Walking e Mountain Bike. Se invece siete più persone da passeggiata, una camminata di circa dieci chilometri permette di conoscere un percorso naturalistico che attraversa diverse frazioni del paese.

 

Bellagio

 

Borghi vicino a Milano, Bellagio

Posta sulla punta in cui il Lago di Como si divide, Bellagio è un gioiello naturale, grazie alla sua particolare conformazione geologica. A circa 70km da Milano, è un borgo noto per le stradine lastricate, gli edifici eleganti e il Parco di Villa Serbelloni, un giardino terrazzato del XVIII secolo con vista sul lago.

Cosa vedere

I giardini di Villa Melzi d’Eril, una residenza privata che apre i suoi giardini alle visite turistiche da maggio fino ad ottobre. Dalle note tropicali ed esotiche, nel giardino si possono trovare diverse sculture, un tempietto moresco, un laghetto giapponese, e l’orangerie.

Villa Serbelloni, posizionata nella parte alta del comune, è di proprietà della Fondazione Rockefeller, ed è accessibile al pubblico solo il giardino, con visita guidata. Per scoprire il suggestivo giardino la scelta migliore è una tranquilla passeggiata a piedi, ottima per godere del panorama mozzafiato del punto in cui il Lago di Como si divide in due rami. Le visite, riservate per gruppi di minimo 6 persone, durano circa un’ora e mezzo e vengono effettuate da metà marzo ad inizio novembre.

Da vedere anche il lungo lago di Bellagio, con la sua passeggiata di recente rinnovata.

Cosa fare

A Bellagio si può partire per divertenti escursioni in kayak e con il SUP (Stand Up Paddle) per scoprire i luoghi più suggestivi direttamente dall’acqua. Sono organizzate escursioni per ogni livello e resistenza, che permettono di ammirare la bellezza del territorio e quanto la natura sia ancora la padrona incontrastata di questo angolo di paradiso.

Se invece sei alla ricerca di una giornata rilassante, il lido di Bellagio offre molti servizi fra cui scivoli acquatici, ristoranti, bar e intrattenimento.

 



X