Cosa vedere a Brescia

5 COSE DA VEDERE A BRESCIA

Brescia è una città molto bella, purtroppo viene sottovalutata da un punto di vista turistico trovandosi tra due città come Milano e Verona. Negli ultimi anni però gli sforzi fatti stanno portando soddisfazioni, e finalmente la Leonessa d’Italia riesce a mostrare tutte le bellezze che ha da offrire. Ecco 5 cose che da vedere assolutamente:

 

Piazza della Loggia

Piazza della Loggia - Brescia - Monumenti in-Lombardia

Piazza della Loggia, o Piazza Loggia, è una delle principali piazze della città, luogo di ritrovo per i suoi cittadini e simbolo dello stile veneziano rinascimentale a Brescia.

È stata edificata nella metà del Quattrocento e prende il nome dal Palazzo della Loggia, sontuoso edificio rinascimentale, oggi sede della giunta comunale di Brescia. Sul lato opposto della piazza, troviamo la Torre dell’orologio, che ospita un orologio astronomico cinquecentesco ed è famosa per i Màcc de le Ure (matti delle ore), ovvero due statue di bronzo che colpiscono la campagna ogni ora.

Piazza della Loggia è anche tristemente famosa per l’attentato terroristico fascista che ebbe luogo il 28 maggio 1974, nel quale persero la vita 8 persone e 102 rimasero ferite. Nella piazza una lapide posta vicino al punto in ci scoppiò la bomba, commemora le vittime della strage, accompagnata da una riproduzione del manifesto originale della manifestazione contro il terrorismo neofascista.

Al sabato mattina in Piazza della Loggia si svolge il mercato.

 

Il Tempio Capitolino

Capitolium di Brixia, Italia | HiSoUR - Ciao, così sei

Il Capitolium (o Tempio Capitolino) è un tempio romano, ed oggi costituisce, insieme al teatro, ai resti del foro cittadino e degli scavi archeologici di Palazzo Martinengo, il maggior complesso archeologico della Lombardia.                                                             Nel 2011, insieme al complesso di Santa Giulia, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.                         Il Capitolium è il nucleo della Brixia romana antica, una delle città romane più importanti del Nord perché si trovava lungo la via gallica.

Il tempio è dedicato alle tre principali divinità romane: Giove, Giunone e Minerva.

 

Il museo di Santa Giulia

MUSEO DI SANTA GIULIA

A pochi passi dal Tempio Capitolino troviamo il Museo di Santa Giulia, che racconta oltre 3000 anni di storia della città. Nel 2011 l’UNESCO ha dichiarato questo complesso Patrimonio Mondiale dell’Umanità, insieme al Capitolium.

Il complesso sorge al posto del monastero femminile di Santa Giulia e si estende su un’area molto vasta, 14km quadrati, e racconta 3000 anni di storia della città di Brescia. Al suo interno possiamo osservare la chiesa longobarda di San Salvatore, la chiesa di Santa Maria in Solario (nella quale si trova la Croce di Desiderio). Inoltre tra i reperti romani che circondano il chiostro rinascimentale si trova la figura in bronzo della Vittoria Alata di Brescia. Infine dal museo si accede direttamente a un’area archeologica nella quale si trovano i resti di due domus romane.

 

Il castello di Brescia

CASTELLO DI BRESCIA | I Luoghi del Cuore - FAI

Simbolo della città di Brescia, il castello, è una grande fortezza che sorge sul Colle Cidneo, in posizione strategica con ampia vista sulla città. Costruito tra il 300 e il 500 sorge nel luogo in cui si trovava il primo insediamento della città.

Il castello è servito di parcheggio, ma è facilmente raggiungibile a piedi con una passeggiata di 15 minuti partendo dal centro storico di Brescia. Nel complesso si trovano anche il Museo delle Armi, il Museo del Risorgimento e il primo osservatorio astronomico pubblico d’Italia.

Durante l’anno il castello ospita vari eventi, come i mercatini d’artigianato e il cinema all’aperto.

 

I due duomi di Brescia: vecchio e nuovo

Piazza del Duomo (Brescia) - Wikipedia

Nella Piazza Paolo VI (conosciuta anche come piazza dei due duomi) si affacciano le due cattedrali della città: la Cattedrale Estiva di Santa Maria Assunta, il duomo nuovo, e la Concattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, il duomo vecchio.

Il Duomo Nuovo è oggi la chiesa più importante della città. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1604, ma la cattedrale venne completata nel 1825. È caratterizzata dalla facciata barocca in marmo e dalla sua cupola, di ben 80 metri, che è la terza più grande di Italia, dopo quella di San Pietro e quella di Santa Maria del Fiore.

Il Duomo Vecchio è la concattedrale di Brescia e si trova a fianco della Cattedrale Estiva di Santa Maria Assunta (il Duomo Nuovo). Costruito a partire dall’XI secolo, è un esempio di architettura romanica a pianta circolare. Al suo interno troviamo splendide opere artistiche di vari artistiche, tra i quali Romanino, Moretto, Colossali e Gandino. Il Duomo Vecchio è famoso anche per contenere il Tesoro delle Sante Croci, preziose reliquie tra cui frammenti della Vera Croce.

 

Vuoi scoprire questi e altri segreti sulla Lombardia?  Segui i nostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!

 



X