Cosa vedere a Varese e dintorni

5 cose da vedere a Varese e dintorni

Varese, anche definita “Città Giardino” è una cittadina piuttosto piccola ma ricca di cose da vedere. Sono presenti laghi, montagne, ville e tanto altro. Ecco 5 cose da vedere assolutamente a Varese:

Giardini e Palazzo Estense

Palazzo Estense - Varese - Monumenti in-Lombardia

Palazzo Estense è un edificio in stile barocco lombardo, realizzato tra il 1766 e il 1771 su progetto di Giuseppe Bianchi. Fu voluto da Francesco III d’Este, Duca di Modena e Governatore della Lombardia. Il Duca acquistò il terreno nel 1765 e decise di far costruire questo palazzo per essere la sua dimora estiva. Oggi il Palazzo è la sede del comune di Varese e della Biblioteca Civica.

Il Palazzo ospita stupendi affreschi nel suo salone d’onore (o salone estense), in questo salone è anche presente un camino molto grande interamente coperto di marmi. Nel salone si tengono concerti e conferenze.

Le facciate del Palazzo sono due: una verso la città e una che si affaccia ai giardini. Il giardino, che si unisce a quello di Villa Mirabello, è costituito da viali, aiuole e da una grande vasca circolare. I giardini sono una fusione di elementi romantici e francesi e sono ispirati dal parco del palazzo imperiale di Schönbrunn a Vienna.

 

Villa Panza

Villa Panza di Biumo: arte contemporanea tra salotti, scuderie e un parco secolare | Smartrippin

Villa Panza, dal 1996 proprietà del Fondo Ambiente Italiano, si trova sul colle di Biumo poco distante dal centro di Varese.

L’edificio risale al Settecento, quando il marchese Paolo Antonio Menafoglio lo scelse per essere la sua casa di campagna. Nel 1935 viene acquistata dalla famiglia Panza e nel 1954 Giuseppe Panza dà inizio alla sua collezione di arte americana del XX secolo. Ogni anno passa almeno un mese a New York con la moglie Giovanna, e dal 1956 fino al 2000 collezionano circa 2500 opere.

Inizialmente Giuseppe era interessato alla Pop Arte, ma successivamente viene catturato dall’arte minimalista e ambientale. Negli ultimi anni alla sua collezione ha aggiunto ore di arte africana e primitiva.

 

Il Sacro Monte

Sacro Monte - Varese - Chiese in-Lombardia

Il Sacro Monte di Varese fa parte dei nove sacri monti prealpini che si trovano in Lombardia e Piemonte. Si trova nella frazione di  Santa Maria del Monte a nord della città di Varese.

Secondo la tradizione Sant’Ambrogio nel IV secolo portò la regione cristiana sul Monte, poi detto Sacro, convertendo gli ariani eretici. Durante la salita al monte si incontrano 14 cappelle, tutte dedicate ai misteri del Rosario. Sono tutte diverse e caratteristiche, contengono sculture e affreschi bellissimi.

Una volta in cima si può vedere il borgo, che si racchiude intorno al Santuario. Il Santuario ha origine in età carolingio-ottoniana, viene poi ampliato in età romanica e vengono ancora fatte modifiche in periodo rinascimentale.

 

L’Arco Mera e Piazza del Podestà

mento Incontro Scoperta guess varese fegato Collegato Collegato

L’Arco Mera

Il monumento si trova nel centro della città di Varese, fa da collegamento tra piazza San Vittore e piazza Podestà e corso Matteotti.

L’arco prende il suo nome da Luigi Mera, infatti nel 1850 fu lui a finanziarne la costruzione. Negli anni 60 sull’arco vennero posizionate otto lastre, per commemorare i caduti varesini di tutte le guerre: le guerre coloniali e la prima e seconda guerra mondiale.

Sulla parete sinistra troviamo tre lastre in marmo bianco con le lettere in ottone, la più grande è al centro e ai lati le due lastre più piccole. Tutte e tre contengono una doppia fila di nomi dei caduti. Sotto la prima lastra ce n’è una più piccola che riporta le medaglie al valore. Sotto la terza invece ce n’è una con delle iscrizioni latine.

Sul lato destro invece si trova una grande lastra con una spada in mezzo e ai lati le iscrizioni dei nomi.

 

Piazza del Podestà

Piazza del Podestà si trova nel cuore del borgo antico della città di Varese.

Nel mezzo della piazza emerge un monumento in bronzo, “Il Garibaldino”, realizzato dallo scultore Luigi Buzzi Leone. Sulla piazza si affaccia Palazzo del Pretorio, che fu la sede del comune di Varese per più di trecento anni, fino a quando nel 1882 fu spostato a Palazzo Estense. Un altro Palazzo che si trova in Piazza Podestà è quello della famiglia Biumi, da tutti chiamato il “Il Broletto”. Particolarmente caratteristico è il cortile che si trova all’interno del Palazzo, dove fino alla fine dell’Ottocento si svolgeva il mercato delle granaglie.

 

Vuoi scoprire questi ed altri segreti sulla Lombardia?  Segui i nostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!

 



X