25 Mar Cosa vedere vicino a Bergamo

Bergamo si trova proprio al centro della Lombardia, a meno di un’ora da Milano, ed è una città ricca di monumenti e di bellezza. Il suo centro storico è diviso tra Bergamo Alta, con il suo fascino medioevale ancora intatto e Bergamo Bassa, con le botteghe e i musei. Grazie alla sua posizione centrale, Bergamo è un’ottimo punto di partenza per visitare moltissimi luoghi della Lombardia. In questo articolo abbiamo selezionato per voi 5 fra le tantissime cose da vedere a Bergamo.
Il parco dei Colli di Bergamo
Per cominciare il nostro viaggio, parliamo innanzitutto del parco dei Colli che comprende la zona di città Alta e le colline circostanti. È il terzo parco regionale dopo quelli del Ticino e delle Groane e comprende una vasta superficie nei comuni che circondano Bergamo. Partendo a piedi o in bici, sia da città Alta che da città Bassa si attraversano terrazzamenti con orti, boschi, vigneti e prati. Il parco include anche il Castello di San Vigilio, da cui si può godere di una bellissima vista di città Alta, e tanti agriturismi dove mangiare i prodotti tipici della zona.
Crespi e Trezzo sull’Adda
A poco più di 15km da Bergamo, andando verso Milano, si trovano due “villaggi” davvero bellissimi che si affacciano sul fiume Adda. Il primo è Crespi d’Adda, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Crespi è un villaggio operaio costruito dalla famiglia Crespi per ospitare gli operai del loro cotonificio e le loro famiglie. Si possono vedere le casette delle famiglie operaie (ognuna con giardino e orto), le ville per i dirigenti e le strutture per la comunità. Un progetto che assunse la sua forma finale intorno agli anni’20 e che è rimasto inalterato da allora. È un posto molto particolare che vale la pena vedere. Interessante e particolare anche la tomba/mausoleo della famiglia Crespi nel cimitero del paese.
A pochi chilometri di distanza c’è poi Trezzo d’Adda, con i resti dell’imponente Castello Visconteo e la Centrale Idroelettrica Taccani sulle rive dell’Adda, ancora funzionante e visitabile.
San Pellegrino Terme
Spostandosi invece a nord di Bergamo, nel cuore della Val Brembana c’è la famosissima località termale di San Pellegrino Terme, conosciuta in tutto il mondo per via dell’omonima acqua minerale. Da quando furono costruite le terme nel 1840, questo piccolo paese della valle venne trasformato in un rinomato centro di villeggiatura per la ricca borghesia internazionale. Oltre alle terme vennero costruiti altri bellissimi edifici in stile liberty come il Casinò municipale, il Grand Hotel e la fabbrica per l’imbottigliamento dell’acqua. Il complesso termale è stato ristrutturato nel 2014 e ospita le QC Terme S.Pellegrino, dove è possibile fare oltre 35 trattamenti, ospitati in due edifici ricchi di storia e fascino.
Lago d’Iseo e Monte Isola
Nei dintorni di Bergamo ci sono anche il lago d’Iseo e Monte Isola. Il lago d’Iseo poi è un vero gioiello, uno specchio d’acqua racchiuso tra le montagne con Monte Isola nel mezzo. Anche i paesi che si affacciano sul lago non sono da meno, come Lovere, Sale Marasino e la stessa Iseo. Partendo da Lovere, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia (degna di nota è l’Accademia d’Arte Tadini) si può prendere un battello e andare su Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Qui potrete dare una sguardo ad un agglomerato urbano che conserva ancora le tradizioni di un tempo e passare delle rilassanti domeniche estive fra i boschi e i lidi dell’isola.
Lago di Garda
Per finire il nostro elenco di cose da vedere vicino a Bergamo non possiamo non nominare il lago di Garda, che si trova solo ad un’ora di distanza da Bergamo. è il lago più grande d’Italia e offre molte cose da vedere e da fare. La località più nota è sicuramente Sirmione, una località di villeggiatura amata sin dal tempo dei romani. A testimonianza dell’epoca è rimasta la grotta di Catullo, un’antica dimora. Da vedere anche il castello scaligero, su cui si può salire sulle torri per avere un bel panorama, e le terme. Sulla sponda più vicina alla bergamasca invece vale la pena fare una gita al Vittoriale degli Italiani, un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretti dal 1921 da Gabriele d’Annunzio. Non lontano c’è poi Salò, il bel borgo di Gardone Riviera e Isola del Garda, l’isola più grande del lago, di proprietà della famiglia Borghese Cavazza, che vive stabilmente nella villa.