Cosa vedere vicino a Como

5 luoghi da vedere nei dintorni di Como

Il Lago di Como è un luogo di rara bellezza, con la sua forma a Y rovesciata che lo caratterizza e i pittoreschi borghi che lo circondando, sin dai tempi romani è stato utilizzato e amato come luogo di villeggiatura. Questo territorio offre paesaggi bellissimi, arte e cultura. Ecco 5 cose da vedere assolutamente sul Lago di Como:

 

Isola Comacina

Isola Comacina, Lago di Como - Sito Web Ufficiale

È l’unica isola che si trova nel lago, è lunga 600 metri e larga solo 200, è ricoperta da una natura rigogliosa e offre viste bellissime, inoltre è un’area archeologica tra le più importanti nell’Italia Settentrionale per quanto riguarda l’Alto Medioevo. Degli scavi nel ‘900 hanno infatti portato alla luce resti di edifici paleocristiano e altomedievali. Le rovine più importanti ritrovate sono quelle della Basilica di Sant’Eufemia, nella zona ovest dell’isola.

L’isola si raggiunge grazie a un traghetto che parte da Ossuccio, nei mesi da marzo fino a ottobre.

 

Cernobbio

Festival Città di Cernobbio - Lake Como - Hotel Posta Moltrasio | Ristorante La Veranda | Lago di Como

A pochi passi da Como e ai piedi del monte Bisbino, sorge il piccolo borgo di Cernobbio. Amata e conosciuta tra gli artisti ma anche tra i turisti, da molti è stata scelta come luogo di villeggiatura.

Nel borgo ci trovano molte ville, tra tutte la più prestigiosa è la Villa d’Este, un magnifico palazzo costruito per volere del Cardinale Tolomeo Gallio nel 1589, allora si chiamava villa del Garrovo. Successivamente nel 1814 viene acquistato dalla principessa del Galles, discendente della famiglia d’Este e da qui deriva il nome attuale del palazzo. Oggi la villa è stata trasformata in un hotel, Grand Hotel Villa d’Este, tra i più rinomati di Como.

 

Nesso

Nesso: lo stupendo borgo sul Lago di Como con la cascata al centro del paese

Nesso è un piccolo Borge nelle vicinanze di Como, molto bello e caratteristico ed uno dei borghi con maggiore pendenza in Italia. Questo borghetto costudisce un segreto: l’orrido di Nesso, ovvero una cascata nascosta tra le case, con un salto di oltre 200 metri, che unisce i torrenti di Tuo e di Nosè.

Le case che costituiscono il borgo si arrampicano sulle pendici della collina, Nesso è suddiviso in cinque frazioni, tra le quali le più caratteristiche sono Borgovecchio e Coatesa.

Il Castello dell’Innominato

Il Castello dell'Innominato di Vercurago - The Worldwide Journal

Nella frazione di Somasca di Vercurago, sorge il Castello dell’Innominato, a 180 metri sopra il livello del lago. La rocca è raggiungibile a piedi attraverso un percorso panoramico, con 30 minuti di camminata di arriva a destinazione. I resti del castello che si vedono oggi sono un recinto quadrangolare con una torre, trasformata nel 1902 in una cappella.

A causa della sua posizione impervia e austera, la tradizione popolare vuole che sia questo il posto che ha ispirato Manzoni per collocarci il Castello dell’Innominato nel suo romanzo I Promessi Sposi.

Della vera origine del castello non si sa molto, ma si suppone fosse una rocca difensiva.

 

Parco di Montevecchia e Valle del Curone

Ampliamento del Parco di Montevecchia e Valle del Curone

Il parco di Montevecchia e Valle del Curone è un’area protetta costituita da colline a terrazzamenti, boschi e sentieri e agriturismi.

Il punto più alto del parco è la collina di Montevecchia, dove si trova il Santuario della Beata Vergine del Carmelo. In località Cereda il parco ospita tre colline a gradini, si presume siano di origine celtica, che ricordano le Piramidi di Giza.

Per gli amanti della camminata esistono molti percorsi diversi con i quali è possibile attraversare e visitare il parco.

 

 

Vuoi scoprire questi ed altri segreti sulla Lombardia?  Segui i nostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!

 



X