30 Mag Da cosa nasce la divisione di Bergamo in città alta e bassa?

Bergamo è divisa in Alta e Bassa principalmente a causa della sua posizione geografica e della sua storia. Ecco alcuni fattori che hanno contribuito a questa divisione:
1. Posizione geografica: Bergamo è situata su un’altura, con la città vecchia, chiamata Città Alta, posizionata sulla collina più elevata, mentre la parte più recente della città, chiamata Città Bassa, si estende nella pianura sottostante. Questa configurazione geografica ha naturalmente creato una distinzione tra le due parti.
2. Storia: La divisione tra Alta e Bassa Bergamo ha origini storiche che risalgono almeno all’epoca romana. Durante il Medioevo, la Città Alta era la sede del potere politico e religioso, mentre la Città Bassa era abitata principalmente da artigiani e commercianti. La Città Alta era circondata da mura difensive e rappresentava un centro di potere e di difesa.
3. Accessibilità: La Città Alta era originariamente accessibile solo attraverso scale e strade ripide, rendendo più facile la difesa della città. Nel corso dei secoli, sono stati costruiti vari sistemi di trasporto, come la funicolare e le strade, per collegare le due parti della città, ma la divisione geografica e storica è rimasta.
Oggi, la Città Alta di Bergamo è una meta turistica molto popolare, con le sue antiche mura, le stradine acciottolate e i suoi importanti monumenti storici. La Città Bassa è invece la parte più moderna e vivace di Bergamo, con una maggiore presenza di negozi, ristoranti e attività commerciali.
La divisione tra Alta e Bassa Bergamo conferisce un fascino unico alla città, consentendo ai visitatori di esplorare due ambienti distinti e di immergersi nella sua ricca storia e cultura.