26 Mag Ecco i 7 cibi tipici da provare a Cremona

Cremona, città situata in Lombardia, è famosa per la sua tradizione culinaria e offre diversi piatti tipici che vale la pena assaggiare. Ecco alcuni esempi di cibo tradizionale di Cremona:
1. Torrone di Cremona: Il torrone di Cremona è uno dei prodotti più famosi della città. Si tratta di un dolce a base di miele, zucchero, albumi d’uovo e mandorle. È croccante e dolce, spesso viene preparato con variazioni regionali come il torrone morbido o quello al cioccolato.
2. Mostarda di Cremona: La mostarda di Cremona è una salsa piccante a base di frutta candita, mosto d’uva cotto e senape. È tradizionalmente servita con formaggi stagionati, come il grana padano o il gorgonzola.
3. Salame di Cremona: Il salame di Cremona è un salume tipico della zona, caratterizzato da una consistenza morbida e un sapore delicato. È prodotto utilizzando carni di suino, spezie e aromi locali.
4. Pisarei e Faso: Questo è un piatto tradizionale di Cremona a base di gnocchi di farina e patate (pisarei) serviti con fagioli (faso) e conditi con burro fuso e formaggio grattugiato.
5. Tortelli di zucca: I tortelli di zucca sono un piatto di pasta fresca ripiena di zucca, mostarda di Cremona, amaretti e mosto d’uva. Sono solitamente conditi con burro fuso e formaggio grattugiato.
6. Cassoela: La cassoela è uno stufato di carne tradizionale della cucina lombarda, ma è molto popolare anche a Cremona. È preparato con diverse parti del maiale, come costine, cotiche e salsicce, che vengono cotte a lungo con verza e spezie.
7. Spongata: La spongata è un dolce natalizio tipico di Cremona. È una torta ripiena di frutta secca, miele, canditi e spezie.
Questi sono solo alcuni esempi di piatti tipici di Cremona. La città offre una varietà di specialità culinarie che valgono la pena di esplorare durante una visita.