05 Ott I MIGLIORI TREKKING IN LOMBARDIA

Grazie ai tanti monti presenti in Lombardia, che si affacciano su laghi pittoreschi o vallate incantevoli, sono moltissimi i trekking ed le escursioni davvero sensazionali da fare senza allontanarsi molto da casa. Abbiamo raggruppato i migliori trakking per una gita fuoriporta davvero speciale!
Sentiero del viandante
Il Sentiero del Viandante ripercorre quella che era l’antica via che collegava Milano con le Alpi. Oggi è un tragitto escursionistico di circa 40 km che parte da Abbadia Lariana e arriva a Piantedo passando per Mandello del Lario, Varenna, Bellano, Dervio e Colico per un totale di 18 ore di percorso. La suddivisione in 4 tappe consigliata è da Abbadia a Lierna, da Lierna a Vezio, da Vezio a Dervio e poi fino a Piantedo.
Monte Generoso
A cavallo tra il confine italiano e quello elevetico, è una vetta non difficile da raggiungere e dalla sua cima si può ammirare sia il lago di Como che quello di Lugano. La partenza è dalle Baite di Orimento comodamente raggiungibile da San Fedele d’Intelvi e si arriva in cima alla panoramica vetta in meno di 2 ore.
Rifugio Azzoni, Monte Resegone
Il Resegone è il monte simbolo di Lecco, ben 1875m e si può raggiungere la cima tramite una decina di sentieri e 7 vie ferrate. Noi consigliamo di raggiungere i Piani d’Erna in funivia, seguire il sentiero n°5 per poi unirsi al n°1 ed arrivare al rifugio Azzoni in 2 ore di trekking impegnativo a cui prestare attenzione. Inutile dire che in cima la vista è mozzafiato. Il rifugio è aperto tutto i week-end, dal 15 Giugno al 15 Settembre e dal 26 Dicembre al 6 Gennaio anche durante la settimana.
Via Spluga
èE’ un sentiero escursionistico-culturale di 65km che unisce le località di Thusis e Chiavenna. La maggior parte della via Spluga si snoda lungo mulattiere, dove è in gran parte mantenuta o è stata ripristinata la struttura originaria. Consigliamo di fare il tratto da Montespluga a Mottaletta passando per la località di Sosta, dopo aver goduto della vista sulla Gola del Cardinello.
Abbazia di San Pietro al Monte a Civate
Un trekking non impegnativo e davvero piacevole, il percorso si snoda nel bosco fino ad arrivare all’abbazia romanica di San Pietro adagiata su un pianoro a 662 metri da cui godere di un’incredibile vista. La partenza è da Civate e ci vuole circa un’ora di camminata.
Sentiero glaciologico dei Forni
Il percorso ha inizio in località Forni al primo parcheggio, si attraversa il ponte sul torrente seguendo le indicazioni per il sentiero glaciologico e si arriva al laghetto di Rosolè dopo aver attraversato 2 ponti tibetani. Ci si ferma può fermare una pausa e per rifocillarsi al Rifugio Branca a 2493m per poi tornare indietro tramite la carreggiata. L’escursione dura tra un’ora e mezza e le due ore e mezza per raggiungere il rifugio e circa una quarantina di minuti per rientrare.
Rifugio Menaggio
Sorge alle pendici del Monte Grona ed è un vero e proprio balcone sul Lago di Como. Per raggiungerlo si parte da Breglia, dalla fermata del bus, si passa per il Pizzo Coppa con una vista oltre che sul lago di Como anche su quello di Piano e di Lugano, con sullo sfondo il Monte Rosa e il Cervino. Per raggiungere il rifugio sono necessarie 2 ore di escursione.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli ed eventi in Lombardia.