La Tigre di Cremona – Perché Mina è chiamata così

Simbolo della canzone italiana, la cantante Mina, ha sempre portato con se un soprannome insolito: “La Tigre di Cremona”, ma qual è la sua origine?

Mina - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :: OndaRock

All’anagrafe Anna Maria Mazzini, Mina, è stata una delle più grandi voci del panorama musicale italiano ed ha accompagnato la vita degli italiani per generazioni. È nata nel comune di Busto Arsizio nel 1940, ma i sui genitori erano originali di Cremona e nel 1943 la famiglia ritorna nella città di Cremona.

Mina è stata una star internazionale ed è considerata come una delle migliori cantanti di tutti i tempi. Inoltre ha rivestito numerosissimi ruoli tra discografica e conduttrice televisiva negli spettacoli televisivi Rai, sin dagli anni Sessanta.

Le sue canzoni hanno segnato più generazioni, tra i suoi più grandi successi ci sono Se Telefonando, Amor Mio, Grande Grande Grande, Il cielo in una stanza e moltissime ancora.

Sin dagli inizi della sua carriera le persone l’hanno chiamata la Tigre di Cremona. L’inconfondibile voce di Mina, con un timbro caldo e graffiante, dotata di grande estensione e agilità, ha sicuramente inciso sulla nascita di questo soprannome. Negli anni 60 e 70, infatti, venivano spesso attribuiti appellativi alle cantanti famose, basandosi proprio sulle caratteristiche dei loro timbri vocali.

Secondo molti fu la giornalista e amica della cantante Natalia Aspesi a dare questo soprannome a Mina. La giornalista stessa però ha smentito questa voce, dicendo di non essere stata lei.

L’origine di questo soprannome resta quindi un mistero, quello che è certo è che la Tigre di Cremona è stata ed è tuttora una cantante straordinaria che ha segnato la storia della musica italiana.

 

Vuoi scoprire questi ed altri segreti sulla Lombardia?  Segui i nostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!



X