L’origine del nome “Lario” del Lago di Como

Il nome “Lario” è il termine colloquiale che viene utilizzato per riferirsi al Lago di Como. Deriva dal latino “Larius”, che a sua volta potrebbe essere una forma modificata di “Laris”, un termine etrusco che potrebbe significare “palude” o “stagno”.
Il termine “Larius” fu utilizzato per la prima volta dallo scrittore romano Plinio il Vecchio nel suo lavoro “Naturalis Historia”, nel quale descriveva i laghi italiani. Il nome “Larius” fu poi trasmesso nel corso dei secoli, diventando il nome comune per il lago.
È interessante notare che il nome “Lago di Como” in sé non ha un’origine definita. “Como” potrebbe derivare dal termine latino “Comum”, che era il nome dell’antica città romana situata sulle rive del lago. Alcuni studiosi suggeriscono anche che “Como” possa derivare dalla parola celtica “kôm”, che significa “bacino” o “conca”.
Quindi, il nome “Lario” è diventato un modo informale per riferirsi al Lago di Como, mentre “Como” è il nome ufficiale che viene utilizzato comunemente. Entrambi i nomi hanno radici storiche e contribuiscono alla ricca tradizione del lago.



X