25 Mar Mantova: il percorso del Principe

Un itinerario che vi porta alla scoperta della città di Mantova.
L’itinerario di questo suggestivo percorso attraversa la città di Mantova da nord a sud, collegando i due principali poli culturali: Palazzo Ducale e Palazzo Te.
Si parte dalla piazza Sordello, parte più antica della città, con il Complesso Museale di Palazzo Ducale (Reggia della famiglia Gonzaga per quasi quattro secoli che conserva all’interno ambienti di straordinario valore come la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna), il Duomo, Palazzo Vescovile, Palazzo Bonacolsi, Palazzo Castiglioni e la Torre della Gabbia.
Attraversando la volta di San Pietro, si raggiungono piazza Broletto, con i monumenti del periodo comunale (l’Arengario, il Palazzo del Massaro e il Palazzo del Podestà), e piazza delle Erbe, sulla quale si affacciano il duecentesco Palazzo della Ragione, la Torre dell’Orologio e la Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica della città.
Accanto a piazza Erbe si trova piazza Mantegna con la Basilica di S. Andrea progettata da Leon Battista Alberti. Da qui si procede, attraverso piazza Marconi si raggiunge il canale artificiale del Rio e le Pescherie di Giulio Romano.
L’itinerario continua poi verso sud lungo via Principe Amedeo e via Acerbi, dove si incontra la Casa di Andrea Mantegna e poco oltre il Tempio di San Sebastiano, il Palazzo San Sebastiano ed infine Palazzo Te. Quest’ultimo costruito e decorato da Giulio Romano tra il 1525 ed il 1535.
Il percorso di ritorno verso nord, infine, da Palazzo Te verso il centro cittadino, si sviluppa invece lungo via Nazario Sauro e via Mazzini.
Se volete visitare la città di Mantova in un giorno, questo è sicuramente il percorso che fa per voi.
Vuoi scoprire questi ed altri segreti della Lombardia? segui i nostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!