01 Dic Visita Guidata ai Musei di Santa Giulia, Patrimonio UNESCO di Brescia

Il Museo di S. Giulia, allestito all’interno del monastero longobardo di S. Salvatore-S. Giulia, è considerato uno dei complessi museali più belli ed interessanti d’Italia.
Del museo sono particolarmente note le sezioni romana e longobarda per la spettacolare combinazione tra gli ambienti del monastero e gli oggetti esposti.
Le opere e i resti romani, si trovano intorno al grande chiostro rinascimentale da cui si passa all’adiacente area archeologica delle “Domus dell’Ortaglia”: ricche case dei primi secoli dopo Cristo corredate di mosaici e affreschi.
La sezione alto-medievale del museo conduce alla chiesa longobarda di S. Salvatore. Gemma architettonica di particolare valore alla luce del fatto che sono solo sette edifici longobardi rimasti in alzato in tutta Italia (e quindi nel mondo).
In Santa Maria in Solario, romanico oratorio delle monache, è esposta la cosiddetta “Croce di re Desiderio”, splendida croce processionale di età carolingia impreziosita da 212 gemme.
Di grande fascino è il Coro delle monache, alto al di sopra della chiesa longobarda e completamente affrescato nel corso del XVI secolo.
🗓 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟲 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 ⏰ ore 15:00
🗓 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
1° GRUPPO ⏰ ore 11:00
2° GRUPPO ⏰ ore 15:00
3° GRUPPO ⏰ ore 16:00
⏳ 𝗗𝗨𝗥𝗔𝗧𝗔: 2 ORE
📣 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔: condotta da guida turistica abilitata
📍 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢: all’ingresso del museo in Via dei Musei, 81 – 25121 Brescia
🎟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢: 20€ ADULTI / 10€ RAGAZZI fino a 16 anni ()
🎟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 (da versare prima dell’inizio, include biglietto di ingresso ai Musei di S.Giulia):
• Intero 20€ a partire da 16 anni
• Ridotto 10€ da 6 fino a 16 anni
⚠️ 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘: per partecipare a questo evento è necessario compilare il 𝗠𝗢𝗗𝗨𝗟𝗢 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗦𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗮.
✒️ 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘