Palazzo Te, il luogo dell’Onesto Ozio

Mantova è indubbiamente una delle città più belle d’Italia e non a caso, solo qualche anno fa è stata nominata capitale della cultura di tutta Europa, un riconoscimento non da poco che si è guadagnata grazie alla sua storia, ai monumenti e ai palazzi ricchi di arte e cultura.

La città è conosciuta soprattutto per la sua architettura rinascimentale e per gli imponenti palazzi fatti costruire dai Gonzaga; fra cui il Castello di San Giorgio,  Palazzo Te e Palazzo Ducale. Proprio quest’ultimo rappresenta una tappa obbligata per chiunque passi nelle vicinanze della cittadina Lombarda, dove vi troverete immersi nello sfarzo di un tempo passato con ampi saloni, giardini, scuderie e passaggi segreti.

Il lungo passato della città si mostra in tutto il suo splendore nei magnifici palazzi che si specchiano nell’acqua creando un’aura di magia che, nel corso dei secoli, ha incantato artisti e poeti. Non a caso lo scrittore Aldous Huxley la definì la città più romantica del mondo.

STORIA DI PALAZZO TE

“Un poco di luogo da potervi andare e ridurvisi tal volta a desinare, o a cena per ispasso”.

Nel XV secolo, Mantova appariva come una grande isola collegata con altre tre isole minori. Su una di queste isolette vi erano le scuderie di famiglia dove Francesco II, padre di Federico II Gonzaga, amava addestrare i suoi cavalli. 

Morto il padre e divenuto signore di Mantova, Federico II decise di trasformare l’isoletta nel luogo dello svago, del riposo e dei festosi ricevimenti assieme agli ospiti più illustri. Qui si poteva sottrarre ai doveri politici e istituzionali assieme alla sua amante Isabella Boschetti.

Abituato alla vita agiata e al vivere nelle ville romane, nel 1525 commissionò la costruzione di Palazzo Te, all’architetto Giulio Romano, allievo di Raffaello.

La costruzione durò dieci anni e rappresenta senza dubbio un capolavoro dell’architettura manierista. Giulio Romano progetta, col contributo di tanti altri pittori, palazzo Te sullo schema architettonico delle antiche Domus romane, alternando agli elementi architettonici quelli naturali che la zona offriva, dando libero sfogo a tutto il suo estro creativo. Tuttavia, diversamente da quello che si può pensare, l’origine del nome “Te” non ha nulla a che fare con l’anglosassone rito del tè delle 5; Palazzo Te si chiama così’ perché fu’ costruito su un’isoletta chiamata fin dal medioevo Tejeto, forse dal latino tilietum, località di tigli, e poi abbreviata in te.

ARCHITETTURA

Il complesso è formato da un edificio a pianta quadrata costruito attorno ad un cortile centrale.

Palazzo Te

Il lato est del palazzo è completato da un porticato che si apre su un giardino fiancheggiato da due ali – una delle quali un tempo ospitava una citroniera – a cui è collegato da un ponte pedonale; un emiciclo colonnato chiude il giardino sul lato opposto all’edificio principale. Il complesso comprende anche un piccolo edificio con un giardino interno, conosciuto come Appartamento del Giardino Segreto, che il Marchese usava come piccola residenza intima e privata.

LE STANZE DI PALAZZO TE

Oltre che come straordinaria opera architettonica, Palazzo Te è celebre per gli affreschi che decorano i suoi ambienti, tutti legati a un tema particolare. Giulio Romano realizzò gli affreschi e l’apparato decorativo insieme ad un gruppo di allievi e collaboratori fra cui Raffaellino del Colle e Rinaldo Mantovano.

Tra le più importanti citiamo:

Palazzo Te, Sala dei giganti

  • Sala dei cavalli: i Gonzaga erano famosi per la cui con cui allevavano cavalli, incrociando anche specie diverse per ricavarne esemplari da corsa. In questa stanza sono raffigurati i migliori cavalli della famiglia Gonzaga.
  • Camera degli stucchi: come si evince dal nome è una stanza ornata di eleganti stucchi che narrano le virtù militari dei Gonzaga
  • Camera di Amore e Psiche: una delle sale ispirate alla metamorfosi di Apulcio. È la celebrazione della natura positiva e del risveglio dell’Amore.

La sala dei giganti

Tra tutte probabilmente la sala dei giganti è un vero e proprio capolavoro: l’affresco fu dipinto fra il 1532 e il 1535. Ricopre la sala dalle pareti al soffitto con l’illusionistica rappresentazione della battaglia tra i Giganti che tentano l’assalto a Zeus e all’Olimpo.

La camera è la più famosa e spettacolare del palazzo, sia per il dinamismo e la potenza espressiva delle enormi e tumultuose immagini, sia per l’audace ideazione pittorica, volta a negare i limiti architettonici dell’ambiente, in maniera tale che la pittura non abbia altri vincoli spaziali se non quelli generati dalla realtà dipinta.

 Giulio Romano, infatti, intervenne proprio per celare gli stacchi tra i piani orizzontale e verticale: smussa gli angoli tra le pareti, gli angoli tra le pareti e la volta e realizza un pavimento, oggi perduto, costituito da un mosaico di ciottoli di fiume che prosegue, dipinto, alla base delle pareti. Con questo stupefacente artificio unitario e illusionistico, l’artista intende catapultare lo spettatore nel vivo dell’evento in atto, per produrre in lui stupore e sensazione di straniamento.

“Non si pensi alcuno di vedere mai opera di pennello più orribile e spaventosa, né più naturale di questa. E chi entra in quella stanza, non può non temere che ogni cosa non gli rovini addosso”.  (Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, 3-1)

Palazzo Te, volta




RECENSIONI

Average rating:  
 36 reviews
 by ETTORE VIVIANI on Lombardia Segreta
Evento a cui ha partecipato: BRESCIA SOTTO LE STELLE

Mi è piaciuto tantissimo. Alba è stata favolosa, appassionata nelle spiegazioni che mi hanno coinvolto totalmente. Anche se sono bresciana purtroppo tante cose non le sapevo. Che dire, eccezionale, esperienza da ripetere!

 by Enrica Nai on Lombardia Segreta
Un tour nei misteri di Pavia
Evento a cui ha partecipato: PAVIA GHOST TOUR

Un evento organizzato molto bene, la guida ci ha portato a scoprire luoghi di Pavia attraverso racconti, leggende e storie che ci hanno fatto viaggiare con la fantasia.

 by Valeria on Lombardia Segreta
Evento a cui ha partecipato: MILANO: FANTASMI, MISTERI E DELITTI

Argomento intrigante, relatrice molto preparata e coinvolgente!

 by Gaia on Lombardia Segreta
Esperienza suggestiva!
Evento a cui ha partecipato: PAVIA GHOST TOUR

Vorrei poter condividere la mia esperienza scrivendo la mia recensione super positiva.
Ho partecipato al " PAVIA GHOST TOUR" il 20 agosto con mia sorella. E' stata una serata molto bella, divertente e interessante, grazie anche al coinvolgimento della guida, il signor Antonio. Ha coinvolto tutto il gruppo, in modo divertente, professionale e personale. E' un'esperienza che vi consiglio di provare! Molto probabilmente io e mia sorella parteciperemo anche alle serate di Milano.

 by Nunzio on Lombardia Segreta
Bellissima esperienza!
Evento a cui ha partecipato: MANTOVA GHOST TOUR

Tour serale di Mantova molto suggestivo e coinvolgente! Da fare sicuramente.

 by Maria Paola on Lombardia Segreta
Bella serata!
Evento a cui ha partecipato: BRESCIA SOTTO LE STELLE

Ottima serata, la guida bravissima. Mi è proprio piaciuta

 by Stefano on Lombardia Segreta
Ottimo
Evento a cui ha partecipato: Brescia sotto le stelle

Molto soddisfatto, e guida preparatissima

 by Ivan on Lombardia Segreta
Bellissima esperienza!
Evento a cui ha partecipato: FANTASMI, MISTERI E DELITTI DI MILANO: TOUR SERALE-NOTTURNO

Una bellissima serata passeggiando per Milano in compagnia della guida Anna, un meraviglioso pozzo di cultura dal quale attingere a piene mani! 90 minuti trascorsi senza momenti di noia, ascoltando storie interessanti raccontate con tantissima passione! Da migliorare la parte iniziale (raccolta soldi e ricevute)

 by cinzia on Lombardia Segreta
Fantastica esperienza!
Evento a cui ha partecipato: MANTOVA GHOST TOUR

Organizzazione fantastica, l'esperienza sia per adulti che per bambini strabiliante, la guida Francesca era preparatissima, molto informata. Ci ha fatto vivere un'esperienza emozionante e carica di storio e passione.

I miei complimenti.

Spero di partecipare ad altre iniziativi di tale livello culturale ed emozionale!

 by Annalisa on Lombardia Segreta
Bella serata!
Evento a cui ha partecipato: BERGAMO GHOST TOUR

Ieri sera ho partecipato a Bergamo ghost, di certo è un evento da fare di sera, purtroppo però Città Alta dalle 9:00 le vie principali sono troppo caotiche e si faticava a sentire e quindi non perdere il filo del racconto e pure un abitante un po alterato ci ha fatto spostare (concordo con la guida che era meglio spostarsi) dal luogo dei racconti... Bisognerebbe studiare bene i vicoli dei racconti. Per il tour avrei preferito a mio gusto racconti un po' più da brivido.

Nel complesso bella serata.

Grazie

Page 1 of 4:
«
 
 
1
2
3
4
 
»
 
X