PANORAMI PAZZESCHI IN LOMBARDIA

15 panorami mozzafiato in Lombardia

La Lombardia riserva splendide sorprese con i moltissimi luoghi da cui si può ammirare panorami mozzafiato e rendersi conto della bellezza di questo territorio. Tra funivie e funicolari, monti, laghi, torri e castelli, la scelta è veramente ampia. Eccone 15 che secondo noi vale la pena visitare!

 

Piani dei Resinelli

Lecco dai Resinelli.jpg

Piani dei Resinelli, Lecco

Una vista fantastica sul lago di Lecco, raggiungibile con una camminata di trenta minuti, alla portata di tutti. Il punto panoramico non è però adatto a chi soffre di vertigini. Ci si trova infatti su una passerella sospesa a strapiombo, non è per tutti, ma ne vale davvero la pena.

 

Monte Sighignola – Il Balcone d’Italia

File:Lugano from Sighignola.jpg

Monte Sighignola, Il Balcone d’Italia

La Sighignola è un’imponente montagna di circa 1300 metri, che appartiene alla catena montuosa delle Prealpi Luganesi e delimita il confine tra Italia e svizzera. Proprio sulla linea di confine si ha il terrazzo panoramico che grazie alla vista mozzafiato si è guadagnato il nome di Balcone d’Italia.

 

Funicolare di Brunate, Como

LAGO DI COMO: IN FUNICOLARE A BRUNATE E IL PANORAMA MOZZAFIATO DAL FARO VOLTIANO - Zanconato Viaggi srl

Funicolare Como-Brunate

Questo punto panoramico oltre che ad essere bellissimo è anche molto facile da raggiungere. Basterà raggiungere Como e da lì prendere la funicolare per Brunate, in 7 minuti sarete arrivati al punto panoramico con una vista pazzesca sul Lago di Como.

 

Lago di Annone

File:Lago di Annone - Brianza.jpg - Wikipedia

Lago di Annone, Lecco

Il lago di Annone si trova in provincia di Lecco, ad Annone Brianza. Nonostante questa non sia una vista da un punto sopraelevato, regala un panorama molto bello e suggestivo dalla riva del Lago ed è raggiungibile con una piacevole camminata.

 

Campanile di San Nicolò

Campanile di san Nicolò | Cosa fare a Lecco

Vista dal Campanile di San Nicolò, Lecco

Il campanile di San Nicolò, nella città di Lecco, è unico. Presenta 380 gradini per un’altezza di 96 metri, in cima ad esso si può godere di un panorama mozzafiato a 360 gradi sulla città, sul lago e sulle montagne.

 

Torrazzo, Cremona

LA CITTA' VISTA DALL'ALTO: IL TORRAZZO DI CREMONA - Gamberetta Rossa

Il Torrazzo, Cremona

Il torrazzo si trova a Cremona, ed è uno dei monumenti che meglio simboleggia la città. Con i suoi 112 metri d’altezza è la torre campanaria più alta d’Europa. Offre un panorama bellissimo sulla città di Cremona, e nelle giornate più limpide, la vista mozzafiato spazia dalla Pianura, dove scorre il fiume Po, fino alle Alpi innevate.

 

Torre Civica di Bergamo

Campanone - Museo delle Storie di BergamoMuseo delle Storie di Bergamo

Torre Civica di Bergamo

La Torre Civica di Bergamo, meglio conosciuta come Il Campanone, si trova nel cuore di Piazza Vecchia. È alto ben 52 metri, e la cima si può raggiungere salendo i 230 gradini. Una volta in cima si può godere della stupenda vista a 360 gradi sulla città.

 

Sacro Monte di Varese

APERICENA CON VISTA SU VARESE - RIONINQUOTA - Famiglia Bosina

Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese è patrimonio dell’UNESCO dal 2003. Si arriva in cima con un percorso in salita di 2 km circa, durante il quale si possono ammirare le 14 cappelle. Arrivati in alto, ci si trova nel borgo di Santa Maria del Monte, dal quale si ha un panorama stupendo sui laghi lombardi e sullo skyline di Milano.

 

Eremo di Santa Caterina del Sasso

L'anello di Santa Caterina del sasso - VareseNews - Foto

Eremo di Santa Caterina del Sasso, Varese

A Leggiuno, in provincia di Varese, troviamo l’eremo di Santa Caterina che offre una delle viste più suggestive e affascinanti sul Lago Maggiore. È un monastero costruito a strapiombo sulla sponda orientale del lago. L’eremo è facilmente raggiungibile in auto e poi percorrendo i 168 scalini fino a destinazione.

 

Monte Coltiglione

Anello del Monte Coltignone (Lc)

Monte Coltiglione, Lecco

Il Monte Coltiglione, con la sua vetta di 1479 metri, è un punto panoramico mozzafiato sul Lago di Como e Lago di Garlate e sulla città di Lecco. Il monte è facile da raggiungere, lo livello è contenuto per cui con una piacevole passeggiata si arriva al punto panoramico.

 

Belvedere di Tornavento

Belvedere di Tornavento, Lonate Pozzolo

Tornavento, frazione del comune di Longate Pozzolo, in provincia di Varese, offre un punto panoramico con una vista stupenda. Il belvedere si trova in piazza Parravicino, da cui si può ammirare la valle del Ticino e le Alpi.

 

Campo dei Fiori

Campo dei Fiori, Varese

Il Parco Regionale Campo dei Fiori si trova a pochi chilometri a nord della città di Varese. Al suo interno si trova il Monte Campo dei Fiori. Esistono vari sentieri per raggiungere la sua vetta, una volta in cima si ha un panorama bellissimo sulla zona collinare varesina, sulla Valcuvia e sulla Valganna che lo circondano.

 

Chiesa di San Bernardo

Chiesa di San Bernardo 1

Chiesa di San Bernardo, Como

La chiesa di San Bernardo è situata a 1100 metri di altitudine fronte al Sasso di Musso. Dalla chiesa si gode una vista mozzafiato sul Monte Legnone, sulla vallata dell’Albano e sul lago.

 

Castello di Vezio

Vezio (Perledo) - Wikipedia

Castello di Vezio, Lecco

Il Castello di Vezio si trova nel comune di Varenna, in provincia di Lecco, ed erge su un promontorio. Dalla cima della torre principale e dal giardino si può godere di un’ampia vista sul Lago di Como in tutto il suo splendore.

 

Ciclopista del Garda

Ciclopista del Garda - Wikipedia

Ciclopista del Garda, Limone

A Limone sul Lago di Garda è presente una pista ciclopedonale di 2 km circa, che si trova proprio a strapiombo sul lago. La vista sul lago che si ha mentre si percorre la ciclopista è davvero incredibile.

 

Vuoi scoprire questi e altri segreti sulla Lombardia?  Segui i nostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!

 



X