26 Apr Passeggiate e Trekking in Lombardia: 20 percorsi nel verde adatti a tutti
La Lombardia, con i suoi laghi e le sue montagne, può offrire moltissimi percorsi in cui fare passeggiate e trekking e da cui ammirare splendidi paesaggi. Ne abbiamo selezionati 20 per voi.
Monte Crocione
Partendo dal Rifugio Alpino Boffalora il percorso completo per arrivare a Monte Crocione ha una durata di circa 2 ore e mezza. Il sentiero è adatto anche a chi non è allenato e durante il percorso si possono effettuare delle tappe intermedie. Tra queste, dopo circa un’ora di camminata, c’è il Rifugio Venini, dove potrete gustarvi le pietanze tipiche della zona e godere di una bellissima vista panoramica sul lago di Como.
Sentiero del viandante
Partendo dalla fermata del treno di Abbadia Lariana, si può intraprendere un percorso di circa 45 km, incontrando però numerose tappe intermedie. Queste rendono la gita fruibile anche per i meno esperti, che potranno godersi dei bellissimi scorci sul lago di Como. Il primo tratto si estende da Abbadia Lariana a Lierna e dura circa 3 ore e mezza. Sulla strada ci sono alcuni punti di interesse, come la Torre di Maggiana. Successivamente, il percorso prosegue da Lierna a Vezio: la “variante bassa” di questo tratto, che costeggia il lago, offre degli scorci del lago di Como trai i più suggestivi. Da Vezio potrete proseguire il percorso fino a Dervio (in 4 ore circa). In questo terzo tratto incontrerete l’Orrido di Bellano: un canyon naturale dove ammirare cascate e altissime pareti di roccia. Infine, il sentiero si conclude con il quarto e ultimo tratto fino a Piantedo (Sondrio), per una percorrenza di circa 6 ore.
Monte Barro
Con partenza da Galbiate (a cica un’ora da Milano), questo percorso è adatto sia a escursionisti esperti, sia a quelli alle prime armi, in quanto è possibile scegliere il sentiero più adatto alle proprie esigenze. Il percorso ha una durata di circa 2 ore e mezza. Una volta arrivati potrete ammirare uno bellissimo panorama, tra cui il Monte Resegone.
Monte Resegone
Il percorso inizia piazzale di partenza della funivia per i Piani d’Erna, dove è disponibile anche un parcheggio. Il sentiero è consigliato solo agli escursionisti più allenati. Dopo circa due ore e mezza di camminata arriverete in cima al Resegone e troverete il Rifugio Azzoni, raggiungibile durante tutto l’anno.
Monte Mottarone
Tra il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, il Mottarone è raggiungibile a piedi partendo da Stresa, percorrendo un percorso di circa 4 ore. Anche se questo percorso non si trova in Lombardia, è facilmente raggiungibile dalla città di Milano e dintorni. Una delle attrazioni più singolari in vetta al Mottarone è la straordinaria pista di bob a rotaia Alpyland: la discesa è consentita al massimo in 2 per bob, e regala 1200m di adrenalina con vista mozzafiato. Arrivati in cima, potrete godervi un pranzo con vista da sogno alla Baita Cai.
Rifugio Bietti Buzzi
La partenza è a Esino Lario, bisogna poi seguire le indicazioni per il Rifugio Cainallo. Qui si può parcheggiare e prendere il sentiero n. 24. Dopo circa un’ora di camminata nel bosco si troverà Porta di Prada, avamposto partigiano durante la guerra di Liberazione. Proseguendo, numerosi scorci del Lago di Como vi accompagneranno lungo tutta la passeggiata. Dopo un’altra ora circa, si raggiunge il Rifugio Bietti-Buzzi, punto di partenza per altre escursioni e per alcune delle più famose vie di arrampicate della zona.
Piani di Artavaggio
I Piani di Artavaggio, in Valsassina, sono fra i più bei terrazzi panoramici della Lombardia e offrono escursioni e sentieri adatti a tutti. Partendo da Moggio, potete scegliere se raggiungere i Piani di Artavaggio con la funivia (13€ andata e ritorno) oppure imboccare il sentiero 724. La salita, ombreggiata e fresca, non è particolarmente impegnativa nonostante copra un dislivello di 860m. Dopo circa un’ora e mezza di cammino arriverete alla meta, dove potrete godervi un picnic nei grandi prati.
Cascate del Cenghen
Le cascate del Cenghen sono meta di una facile escursione alla scoperta di uno dei gioielli della Val Monastero, in provincia di Lecco. Per arrivarci basta percorrere il primo tratto del Sentiero del Viandante e girare a destra sul sentiero 4A del Monte Bobino, dove sono segnalate le cascate del Cenghen. Si sale fino a Navegno per poi prendere il sentiero 5A. Una volta arrivati potrete concedervi una lunga sosta e un bagno alle cascate, perfette per rinfrescarsi dal calore estivo.
Rifugio Alpe Corte
Arrivando in macchina alla frazione Valcanale e parcheggiando appena possibile lungo la strada che sale nella valle, troverete un ponte di legno che segna l’imbocco della mulattiera. Percorrendo il sentiero, dopo poco più di un’ora di cammino, si arriva al rifugio Alpe Corte (1410 m), posto all’inizio del “Sentiero delle Orobie“ e circondato da una splendida pineta.
Sentiero dello spirito del bosco
Il Sentiero dello Spirito del Bosco è un’escursione adatta a tutti. Il percorso attraversa un torrente e arriva fino alla località Terz’Alpe. Durante la passeggiata si possono ammirare gli “spiriti del bosco”, sculture in legno che richiamano gli creature magiche della foresta. Verso la fine del sentiero c’è anche un piccolo labirinto di tronchi.
Parco delle cave
Sorto sui resti di cinque cave di ghiaia e sabbia abbandonate, il Parco delle Cave si trova in zona ovest ed è la terza area verde del comune di Milano per dimensioni. E’ perfetto per delle passeggiate e un po’ di trekking nella natura senza allontanarsi dalla città. Rispetto ad altri parchi di Milano, il Parco delle Cave è quello che dà maggiormente la sensazione di trovarsi immersi nella natura, anche grazie ai diversi animali che lo popolano. Durante l’estate è anche possibile avvistare numerose lucciole!
Parco Agricolo Sud Milano
L’area verde occupa quasi un quarto del territorio della città, estendendosi per circa cinquantamila ettari. Al suo interno, potrete trovare l’abbazia di Chiaravalle, il Castello di Peschiera Borromeo e il Boscoincittà. I possibili itinerari per passeggiate o percorsi di trekking sono quindi moltissimi, perfetti da percorrere in bicicletta.
Greenway lago di como
E’ un sentiero di 10 km di passeggiate o trekking adatte a tutti che consente di apprezzare il meglio del Lago. Si parte da Colonno per proseguire lungo un percorso di 7 tappe, della durata di circa 3 ore e mezza, non particolarmente impegnativo.
Riserva naturale torbiere del Sebino
Una bellissima aerea paludosa del lago d’Iseo, abitata sin da prima della nascita di Cristo. Oggi è una riserva naturale e luogo unico per biodiversità, con i suoi canneti e specchi d’acqua e abitati da numerose specie faunistiche. Diversi sono i percorsi possibili: il più suggestivo è sicuramente quello centrale, che attraversa il cuore della Riserva tramite passerelle in legno. L’ingresso ha il costo simbolico di un euro per i non residenti in zona e la Riserva è visitabile tutto l’anno.
Val di Mello (Sondrio)
Arrivando in macchina fino a San Martino e imboccando il sentiero che vi porterà nel cuore della Valle vi addentrerete nel percorso. La passeggiata è adatta a tutti, seppur in montagna, e dura circa un’ora. Arrivati al lago potrete farvi un bagno e godervi un picnic o andare in uno dei punti di ristoro vicini.
Lungo naviglio della Martesana
Perfetto da percorrere in bicicletta, il percorso parte dalla Cassina de Pomm’, all’angolo con via Melchiorre Gioia, e arriva fino a Trezzo sull’Adda. La ciclabile è lunga 35 km e per percorrerla ci vogliono circa 2 ore e mezza.
Tenuta Pomelasca
Si trova vicino a Inverigo, paesino a 30 km da Como. Iniziando da zona Pomelasca imboccate il sentiero verso la Chiesetta Rossa. Questa suggestiva chiesa domina tutta la Tenuta Pomelasca. Proseguite poi a piedi verso il Santuario di Santa Maria della Noce, ad Inverigo,per ammirare lo splendido campanile. Poco lontano sorge l’affascinante Viale dei Cipressi, un percorso di 2 km che unisce il borgo, il Santuario e la Villa Crivelli.
Parco regionale di Montevecchia e della valle del Curone
Nella Brianza Lecchese, si trova uno dei parchi regionali più belli della Lombardia. Rappresenta infatti la prima area, venendo da Milano, a conservare zone boschive incontaminate e diverse specie di animali selvatici, tra cui ghiri, tassi e salamandre. Ci sono circa 11 sentieri, di cui tre per escursionisti esperti, che spaziano da passeggiate di un’ora ad escursioni più lunghe. Un posto perfetto per fare un po’ di trekking o godersi delle passeggiate al sole.
Parco del Ticino, per diverse passeggiate nella natura
Le possibilità di passeggiate e trekking sono tantissime: si va dalla Riserva Fagiana in zona Magenta al percorso che da Abbiategrasso arriva fino all’Abbazia Cistercense di Morimondo. La maggior parte dei percorsi è organizzata ad anello, per cui potrete lasciare tranquillamente la macchina e tornare poi al punto di partenza. All’interno del parco si possono anche noleggiare biciclette e acquistare prodotti tipici.
Parco regionale campo dei fiori
Il Parco ha ben 21 sentieri. Uno dei più suggestivi è il sentiero 1, che parte proprio dal Sacro Monte per arrivare in 9 km al Forte di Orino, un punto panoramico meraviglioso sulle Alpi, sul Lago Maggiore e sul Lago di Varese.
Questi sono alcuni dei percorsi per trekking o passeggiate più belli in Lombardia che abbiamo selezionato per voi. Suggeritecene altri nei commenti! Vuoi scoprire questi ed altri segreti della Lombardia? Controlla la nostra bacheca degli eventi: sono disponibili ogni weekend tantissime visite guidate, condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!