25 Mar Perché Cremona si chiama così? Le origini del nome

Cremona, gioiello della pianura padana con le sue specialità patrimonio dell’UNESCO (di cui abbiamo parlato in un nostro articolo), è una città molto antica e le origini del suo nome risalgono all’epoca pre-romana. Ma perché Cremona si chiama così?
Ci sono diverse teorie riguardo al significato e all’origine del nome e per capirle al meglio occorre dare uno sguardo alla storia antica città. I romani fortificarono la colonia nel 218 a.C. da 6.000 coloni come castrum avanzato in riva al Po. La leggenda più conosciuta vuole che fu Ercole a fondare la città, ma in realtà si ipotizza che furono i Galli a costruire i primi insediamenti. La città fu da sempre un importante e vitale centro dell’area padana durante tutto il periodo repubblicano, con un anfiteatro per giochi ludici, un foro e monumentali bagni termali. Resistette agli assalti dei galli e di Annibale; divenne municipio nel 90 a.C. e fu fiorente alla fine della repubblica. Saccheggiata dai soldati di Vespasiano nel 69 d.C., fu poi fatta ricostruire da lui stesso, ma non raggiunse più la primitiva floridezza.
Le origini del nome, ipotesi Etrusca
Secondo questa ipotesi, il toponimo è molto probabilmente di origine etrusca. Il suo suffisso accrescitivo “on” fa intendere che la base da cui è derivato sia l’altro toponimo lombardo, Crema. Chi appoggia questa teoria prospetta che il toponimo “Crema” corrisponda all’appellativo crema «panna, burro» e che il toponimo in origine significasse «(fattoria del) burro, burraia». Cremona significherebbe quindi «grande (fattoria del) burro, grande burraia». È da ricordare il fatto che il burro è un alimento fondamentale per l’alimentazione degli abitanti della pianura padana e dell’aerea alpina fin dall’antichità.
Ipotesi Gallica
Come detto in precedenza, si sostiene che furono i Galli Cenomani a fondare Cremona. I Galli si insediarono nell’area prima dell’incursione romana e a loro si deve il toponimo, che deriva dal termine “carm” ,”carra”, cioè sasso, roccia, e dal comune suffisso prelatino –ona.