Personaggi famosi originari di Mantova

Virgilio, personaggi famosi provenienti da mantova

Mantova, antichissima città lombarda governata per anni dai Gonzaga, ha dato i natali a numerosi personaggi celebri nella storia antica. Dalla dinastia Gonzaga a poeti e pittori, vediamo insieme alcuni personaggi famosi originari di Mantova

 

4 personaggi famosi originari di Mantova

 

Luigi I di GonzagaLudovico I di Gonzaga

Luigi I di Gonzaga, meglio conosciuto come Ludovico I, fu il primo capitano del popolo di Mantova e vicario imperiale del Sacro Romano Impero. Fu il fondatore della dinastia dei Gonzaga.
Nato a Mantova nel 1262, era un uomo abilissimo militarmente e di ampie vedute, con l’appoggio del ghibellino Cangrande I della Scala, riuscì a spodestare Rinaldo Bonacolsi  e a subentrargli quale capitano generale, con diritto di nominare il proprio successore. Nel 1328 venne acclamato capitano generale del Comune e del popolo di Mantova. La dinastia Gonzaga rimase al potere per quasi 400 anni, fino al 1707.

 

Virgilio

Virgilio, personaggi famosi provenienti da mantova

Il poeta romano, celebre autore di tre delle più famose e influenti opere della letteratura latina (le Bucoliche, le Georgiche e l’Eneide), nacque  il 15 ottobre del 70 a.C ad Antes (ora Pietole, frazione di Borgo Virgilio, provincia di Mantova). Le sue opere, prese a modello e studiate fin dall’antichità, ebbero notevole influenza su Dante Alighieri che, nella Divina Commedia, è accompagnato dal poeta mantovano nel suo viaggio fra i gironi dell’Inferno e nel Purgatorio.

 

Sordello da Goito

Sordello da Goito nasce in provincia di Mantova nel XIII secolo ed è uno dei più importanti trovatori italiani. Anch’egli è presente nella Divina Commedia, dove viene ritratto da Dante Alighieri  nei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Ed è proprio Sordello che, con il suo spontaneo scambio di abbracci con Virgilio («io son Sordello della tua terra»), offre al poeta lo spunto per la celebre invettiva «Ahi, serva Italia» contenuta nel VI canto del Purgatorio.

Francesco Castiglione

Figlio e nipote dei pittori Giovanni Benedetto Castiglione e Salvatore Castiglione, nasce nel 1641 a Mantova, dove il padre era pittore alla corte dei Gonzaga. Qui apprese l’arte della pittura e si specializzò in nature morte e scene religiose e mitologiche, sempre affollate da molti animali. Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers lo dichiarò pittore di corte.



X