Personaggi famosi nati in Lombardia

Foto di Dario Fo

Tre Premi Nobel lombardi.

La Lombardia ha dato i natali a diversi personaggi illustri e famosi in tutto il mondo. In particolare vorremo qui ricordare 3 personaggi importantissimi a livello mondiale per aver ricevuto un Premio Nobel per la letteratura, per la medicina e per la pace. Stiamo parlando di: Dario Fo, Camillo Golgi ed Ernesto Teodoro Moneta. 

Cos’è un premio Nobel?

Il Premio Nobel è un prestigiosissimo riconoscimento internazionale nato nel 1901. A partire da questa data ogni anno vengono premiati, con una solenne cerimonia a Stoccolma, coloro che si sono distinti con risultati straordinari in campi come le scienzela letteratura o l’ottenimento della pace.

Foto di Dario Fo

Dario Fo.

(Sangiano, 24 marzo 1926 – Milano, 13 ottobre 2016) Attore, regista, scrittore e imprenditore milanese. Dario Fo è stato un uomo di teatro a tutto tondo. Famoso per i suoi testi teatrali di satira politica e sociale e per l’impegno politico di sinistra, con la moglie Franca Rame. Il 9 ottobre 1997 vinse il Premio Nobel per la letteratura con questa motivazione: “Che nella tradizione dei giullari medievali fustiga il potere e riabilita la dignità degli umiliati”. Attualmente l’ultimo Premio Nobel per la letteratura italiano.

Foto di Camillo Golgi

Camillo Golgi.

(Corteno, 7 luglio 1843 – Pavia, 21 gennaio 1926) Scienziato, medico e accademico lombardo. Il Premio Nobel per la medicina gli viene assegnato nel 1906 per gli studi sulla istologia del sistema nervoso. Con questo riconoscimento Golgi raggiunge il massimo della sua fama internazionale che gli permise di continuare la sua attività di ricerca.

Foto di Ernesto Teodoro Moneta

Ernesto Teodoro Moneta. 

(Milano, 20 settembre 1833 –  Milano, 10 febbraio 1918) Giornalista e patriota milanese. L’unico italiano ad aver ricevuto un Premio Nobel per la pace. Pacifista internazionale, per la cui instancabile opera ricevette il Nobel per la Pace nel 1907, suscitando molte polemiche negli anni successivi quando affermò di essere favorevole all’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 nella prima guerra mondiale.

 

 

Vuoi scoprire questi ed altri segreti della Lombardia? segui inostri eventi: tantissime visite guidate condotte da guide esperte ed appassionate che vi racconteranno la storia, i segreti e la bellezza della Lombardia!



X