11 Feb La “Cappella Sistina Bresciana”: San Cristo e Santa Maria in Calchera

La visita parte dalle opere custodite in Santa Maria in Calchera che sono dei capolavori del ‘600 bresciano, presi ad esempio anche da Caravaggio. Successivamente proseguiremo verso l’imponente chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, meglio conosciuta dai bresciani semplicemente come San Cristo. Completamente affrescata nel corso del Cinquecento da Benedetto da Marone e in seguito ampliata e arricchita da Pietro Maria Bagnadore, la chiesa รจ solitamente definita come la Cappella Sistina di Brescia. Saremo accompagnati da una guida turistica abilitata ed esperta della storia dell’arte e del territorio che ci racconterร la storia di questi gioielli dell’arte bresciana e ci leggerร l’imponente ciclo di affreschi delle due chiese.
๐ ๐๐ผ๐๐ฎ ๐ฉ๐๐ฆ๐๐ง๐๐ฅ๐๐ ๐ข?
– La chiesa di Santa Maria in Calchera;
– la chiesa di San Cristo (ciclo di affreschi del MANIERISMO di Frate Benedetto da Marone e Gambara) e il Refettorio con l’Ultima Cena di Romanino.
๐ ๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐ฎ ๐๐ฃ๐ฅ๐๐๐ โฐ ore 15:00
๐ ๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐ต ๐๐ฃ๐ฅ๐๐๐ โฐ ore 15:30
โณ ๐๐จ๐ฅ๐๐ง๐: 1h45’ circa
๐ฃ ๐ฉ๐๐ฆ๐๐ง๐: condotta da GUIDA turistica abilitata
๐ ๐ฅ๐๐ง๐ฅ๐ข๐ฉ๐ข
– ๐ฎ๐ฎ ๐๐ฃ๐ฅ๐๐๐: di fronte alla chiesa di san Cristo in Via Giovanni Piamarta, 9 – 25121 Brescia BS
– ๐ฎ๐ต ๐๐ฃ๐ฅ๐๐๐: di fronte alla chiesa di santa Maria in Calchera in Piazzetta Santa Maria Calchera, 1 – 25121 Brescia BS
๐ ๐๐ข๐ก๐ง๐ฅ๐๐๐จ๐ง๐ข: 13โฌ ADULTI / 5โฌ RAGAZZI fino a 16 anni
โ ๏ธ ๐๐ ๐ฃ๐ข๐ฅ๐ง๐๐ก๐ง๐: per partecipare a questo evento รจ necessario compilare ilย ๐ ๐ข๐๐จ๐๐ข ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐บ๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐ฎ ๐ฆ๐ฒ๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐ฎ
โ๏ธ ๐ฃ๐ฅ๐๐ก๐ข๐ง๐๐ญ๐๐ข๐ก๐