20 Trattorie storiche in Lombardia dove gustare i piatti tradizionali

Trattorie storiche lombardia

Abbiamo selezionato per voi 20 trattorie storiche in Lombardia, dove gustare piatti tradizionali i bellissime location.

Antica Hostaria della Lanterna (Milano)

Antica Hosteria la Lanterna

In una traversa di corso Italia un piccolo semplice locale accoglie i clienti su pochi tavoli. Una vera trattoria, immutata nonostante l’evoluzione della ristorazione. Propone solo una ristretta scelta di primi piatti, ma tutti di qualità e tradizionali.

 

 

 

Trattoria della PesaTrattorie storiche in Lombardia dove gustare i piatti tradizionali

Antica Trattoria della Pesa (Viale Pasubio, 10 Milano)

Ottimi piatti tipici meneghini: risotto allo zafferano, cotoletta, osso buco, trippa. La trattoria ha una cantina ben rifornita e un servizio adeguato e veloce.

 

 

Osteria Fra Pellizza – (Costeggio -Pavia)

Trattorie antiche lombardia

Un locale curato con personale gentile dove è possibile farsi tentare dai migliori piatti tipici della cucina romana… in Lombardia! trattorie storiche in Lombardia che, anche se specializzata in piatti romani, merita una visita per la qualità del suo cibo.

 

 

Osteria del Vecio Alpin – (Casteggio)

trattorie storiche in lombardia

La vera Osteria tradizionale, in una piccola e ben curata struttura che ricorda una baita di montagna. Cibo molto buono e portate sempre abbondanti, un pasto all’Osteria del Vecio Alpin è d’obbligo se si passa per Casteggio.

 

 

Trattorie storiche lombardia

Osteria dell’Acquabella (Milano)

Un accogliente ristorante in Porta Romana dove gustare i mondeghili, polpette tipiche delle trattorie milanesi che difficilmente si trovano altrove. In alternativa si possono ordinare altri piatti tipici della cucina milanese, come l’osso buco, il risotto e la cassoeula.

 

 

 

 

 

Osteria Alla Grande (Baggio)

trattorie storiche in lombardia

Con un menu essenziale, l’osteria ci porta in un viaggio nei classici della cucina meneghina: oltre ai piatti di salumi e formaggi di antipasto, come primi troverete risotti, gnocchi, tortelli, tagliatelle e, tra i secondi, arrosti, brasati, polpette, cotoletta, ossobuco, trippa.

 

 

Trattorie storiche lombardia

Osteria Al Less (Milano)

A Milano in Viale Lombardia 28, non lontano da corso Buenos Aires, si trova l’osteria Al Less, che come dice il nome, punta tutto sul lesso, insaporito con varie salse. Menzione speciale per il risotto con l’ossobuco, lo Stracotto di vitello al Nebbiolo, lo strudel di cipolle rosse caramellate e chiaramente il bollito.

 

 

 

Leon d’Oro – Maleo (LO)

Trattorie storiche lombardia

In un ambiente molto raffinato, vengono serviti grandi salumi, passione del patron, al pari delle bollicine. Si spazia da eccellenti risotti a tartare di carne ma anche di storione. E in stagione, lumache e selvaggina sono sempre da assaggiare.

 

 

 

Trattorie storiche lombardia

Hostaria Viola – Castiglione delle Stiviere (MN)

Insegna antica (ha più di 100 anni!) e cucina che perpetra la miglior tradizione mantovana: dal luccio in salsa ai tortelli ‘amari’ al burro e salvia, dall’insalata di faraona ‘Stefani’ al manzo all’olio ‘di confine’. Dolci di classe e una cantina tra le più assortite della provincia.

 

 

Saur – Orzinuovi (BS)

Trattorie storiche lombardia

Saur in bresciano vuol dire “sapore”. Qui si fa cucina ricercata e innovativa utilizzando le migliori materie prime locali come il pesce di Monte Isola, le carni della Bassa, la frutta e la verdura dell’orto di proprietà.

 

 

 

 

Trattorie storiche lombardia

Sedicesimo Secolo – Pudiano (BS)

Ottimo esempio di come tenere alta la bandiera del territorio, aprendo le porte a fantasiosi abbinamenti, come lingua di vitello a lattuga, ponzu e nocciole, il risotto al Franciacorta con la salvia e fondo di capretto, l’ agnello con aglio orsino, tarassaco e nduja.

 

 

 

  Trattorie Gugliana – Mortara (PV)

Trattorie storiche lombardia

L’ambiente e la gestione familiare sono fondamentali per l’esperienza in questo ristorante. E’ il regno dell’oca che trova l’esaltazione nella ricetta al forno, intera e cotta nel suo grasso. Ma bisogna assaggiare anche i ravioli d’anatra, le rane fritte e gli spiedini con lumache.

 

 

Trattorie storiche lombardia

Il Coccio, Bergamo

Il Coccio è la trattoria ideale per chi vuole mangiare bene spendendo poco. Alla vasta gamma di piatti “classici” fatti a mano, che vanno dalla pasta, alla lasagna, al polpettone, per finire a zuppe e dolci, si aggiunge la possibilità di poter ordinare anche le mezze porzioni. Disponibilità di piatti per vegetariani, opzioni vegane e senza glutine.

 

 

 

La Fiaschetteria, Bergamo

Trattorie storiche lombardia

Locale piccolo e con pochi posti a sedere, dall’atmosfera intima, che accosta alla bontà dei prodotti la gentilezza e professionalità dell’oste, tra uno dei tanti vini a disposizione e la varietà di salumi e affettati di ottima qualità principalmente tipici del nord Italia.

 

 

 

Osteria Tre Gobbi, Bergamo

 OSTERIA TRE GOBBI

Come ricorda una targa posta sull’ingresso, anche il compositore Donizetti si recava spesso a mangiare in quella che è una delle osterie più antiche della città, che offre piatti della più semplice e genuina cucina bergamasca. Fra le trattorie storiche in Lombardia è certamente una delle più caratteristiche.

 

 

 

 

Trattoria Pascoletto, Mozzo

Trattorie storiche lombardia

Locale a conduzione familiare, la Trattoria Pascoletto conserva e celebra i sapori di un tempo, servendo in tavola piatti della tradizione bergamasca, e mettendo il cliente in condizione di sentirsi come a casa.

 

 

 

Trattoria Masuelli Trattoria Masuelli, San Marco San Marco

Da tre generazioni la famiglia Masuelli gestisce questo bellissimo locale  che nel menu richiama l’origine piemontese della famiglia (con agnolotti del plin, bonet), ma che trova compiutezza nella tradizione lombarda: è qui che un non milanese deve venire ad assaggiare il risotto con l’ossobuco per la prima volta.

 

 

 

 

Le scuderie (Cremona)Trattorie storiche lombardia

Rivive qui il culto della cena “dopoteatro”, con il Ponchielli a due passi.  Le volte che sovrastano la sala sono cornice di una cucina di ricerca estrema che non dimentica elementi di territorio, come i ravioli del plin al cappone o i ciccioli che entrano nel mantecato di riso con scampi lamponi.

 

 

 

Antica Locanda Bissone (Cremona)

Trattorie storiche lombardiaCon 500 anni di storia ininterrotta, tanta passione e una cucina che mette al centro i sapori più classici: marubini in brodo e risotto al pistom e, tra i secondi, lingua di vitello con salsa verde o bollito misto. Immancabile l’assaggio della mostarda.

 

 

 

 

Vitium (Crema)

Trattorie storiche lombardia

La cucina è marcatamente artistica, puntigliosa nel dettaglio e nella ricerca di equilibrio. Situato in un antico palazzo del XII secolo, il ristorante offre tanto mare in carta, ma non manca un’attenzione amorevole per il territorio, che anzi è evidente nei “ravioli, ragù alla genovese Salva cremasco, mostarda di zucca”.



X