14 Ago UNA BOCCATA D’ARTE: IL PROGETTO DI ARTE CONTEMPORANEA NEI BORGHI ITALIANI

“Una Boccata d’Arte” è un progetto di arte contemporanea che coinvolge l’intero territorio e i borghi italiani. E’ realizzato da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua. La sua formula diffusa sul territorio italiano lega, in un dialogo armonico, l’architettura paesaggistica dei borghi alla bellezza dell’opera d’arte contemporanea. Il progetto accompagnerà tutta l’estate 2021. E’ un itinerario culturale che propone venti nuovi borghi, uno per ogni regione italiana, e altri venti giovani artisti che realizzeranno i venti interventi in situ.
Una boccata d’Arta: Cornello dei Tasso
Il borgo selezionato per la LOMBARDIA è il suggestivo CORNELLO DEI TASSO, un borgo medievale di 20 abitanti, parte del comune di Camerata Cornello in Valle Brembana, nella pronvincia di Bergamo. Arroccato su una roccia a cui si può accedere solo a piedi attraverso un tratto dell’antica Via Mercatorum, è il luogo d’origine della famiglia Tasso. La famiglia è nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso, inoltre è conosciuta per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti che si affermarono come corrieri postali. A partire dal Cinquecento, gestivano le poste imperiali degli Asburgo, rivoluzionando il sistema della trasmissione delle notizie a nord delle Alpi.
A impreziosire Cornello dei Tasso con le proprie opere d’arte è il duo “Campostabile” formato dai giovani Mario Campo e Lorena Stabile e l’installazione si chiama “Mercatorum”. CAMPOSTABILE ha voluto creare un’installazione che richiamasse la storia del borgo. L’opera si trova proprio all’interno del sito che ospita le rovine della antica dimora originaria della famiglia Tasso. Di essa oggi rimangono solo le fondamenta, alcune mura e un arco. Una serie di sculture realizzate mediante calchi, scansione 3D e polvere di arenaria verde locale, si alternano con tessuti impermeabili. E’ un gioco di svelamento graduale. Gli oggetti scultorei, come prodotti dei mercanti in viaggio, sono fossili che ci restituiscono tracce del passato.
Le opere sono visitabili con accesso libero dal Mercoledì alla Domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.
Il progetto durerà FINO AL 26 SETTEMBRE 2021.
Nei mesi di Luglio e Agosto l’accesso è fruibile anche il Martedì.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli ed eventi in Lombardia.