COSA VEDERE A CREMONA?

Fortificata dai Romani, Cremona è una città elegante e ricca di storia. Una perla raffinata della pianura a cui spesso si dedica meno attenzione di quanto essa meriti. Grazie allo splendore dell’architettura dei suoi palazzi, alla sua cucina tipica e alle tradizioni artigianali ancora ben vive, Cremona merita di essere visitata almeno una volta nella vita.

Scopriamo insieme cosa bisogna assolutamente vedere nell’elegante Cremona!

COSA VEDERE A CREMONA!TORRAZZO, DUOMO E BATTISTERO

Il simbolo per antonomasia della città di Cremona è senz’altro il Torrazzo, ovvero il campanile della cattedrale. Con i suoi 112 metri è tra le torri campanarie medievali più alte d’Europa e l’orologio astronomico incastonato è tra i più grandi al Mondo, da cui è possibile vedere tutta Cremona! Il Torrazzo sorge adiacente alla cattedrale: un tempio romanico continuamente riadattato con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Altro elemento di grande valore è il battistero a pianta ottagonale costruito a partire dal 1167.

LOGGIA DEI MILITI

Nella Piazza del Comune davanti alla bellissima cattedrale, si trova la Loggia dei Militi del 1292. Costituita da un alto porticato archiacuto e un ampio salone al primo piano, era il luogo destinato alle riunioni dei comandanti delle Milizie cittadine.

LIUTERIE

La cultura dei “saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese” è stata iscritta il 5 dicembre 2012 nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO e infatti è un elemento fortemente identificativo per la comunità di Cremona. Andare alla ricerca delle liuterie per il centro storico vi trasporterà in un’altra epoca.

MUSEO DEL VIOLINO

Di certo è d’obbligo fare un salto al Museo del Violino che conserva, tra i vari, alcuni archi di Stradivari. Il percorso comprende 10 sale di cui una con l’Immersive Audio 3D e schermi multimediali, è quindi una bella esperienza e diversa dai classici musei.

COSA VEDERE A CREMONA

MUSEO ARCHEOLOGICO

Poco conosciuto ma molto interessante, ha aperto nel 2009 ed è allestito nella suggestiva chiesa sconsacrata di San Lorenzo e nell’annessa cappella Meli. Dagli scavi sono emersi i resti della chiesa precedente, di un edificio cimiteriale paleocristiano e di una necropoli romana del I secolo a.C.

CHIESA DI SAN SIGISMONDO

Un po’ fuori del centro ma comunque una visita apprezzata soprattutto dagli amanti dell’arte, la Chiesa di San Sigismondo è stata completata nel 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell’Italia settentrionale.

MUSEO CIVICO ALA PONZONE

Ospitato nel Palazzo Affaitati, raccoglie le opere dell’entomologo e collezionista Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone lasciate in eredità alla città. Tra le opere più prestigiose “San Francesco in meditazione” di Caravaggio e “L’Ortolano” di Arcimboldo.

 COSA VEDERE A CREMONA!COMPRARE DEL TORRONE COME RICORDO

Prima di tornare a casa però non potete non passare per una delle botteghe storiche che producono torrone artigianale, sarà un dolce ricordo della vostra giornata tra le vie di questa elegante città.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli ed eventi in Lombardia.




RECENSIONI

Average rating:  
 36 reviews
 by ETTORE VIVIANI on Lombardia Segreta
Evento a cui ha partecipato: BRESCIA SOTTO LE STELLE

Mi è piaciuto tantissimo. Alba è stata favolosa, appassionata nelle spiegazioni che mi hanno coinvolto totalmente. Anche se sono bresciana purtroppo tante cose non le sapevo. Che dire, eccezionale, esperienza da ripetere!

 by Enrica Nai on Lombardia Segreta
Un tour nei misteri di Pavia
Evento a cui ha partecipato: PAVIA GHOST TOUR

Un evento organizzato molto bene, la guida ci ha portato a scoprire luoghi di Pavia attraverso racconti, leggende e storie che ci hanno fatto viaggiare con la fantasia.

 by Valeria on Lombardia Segreta
Evento a cui ha partecipato: MILANO: FANTASMI, MISTERI E DELITTI

Argomento intrigante, relatrice molto preparata e coinvolgente!

 by Gaia on Lombardia Segreta
Esperienza suggestiva!
Evento a cui ha partecipato: PAVIA GHOST TOUR

Vorrei poter condividere la mia esperienza scrivendo la mia recensione super positiva.
Ho partecipato al " PAVIA GHOST TOUR" il 20 agosto con mia sorella. E' stata una serata molto bella, divertente e interessante, grazie anche al coinvolgimento della guida, il signor Antonio. Ha coinvolto tutto il gruppo, in modo divertente, professionale e personale. E' un'esperienza che vi consiglio di provare! Molto probabilmente io e mia sorella parteciperemo anche alle serate di Milano.

 by Nunzio on Lombardia Segreta
Bellissima esperienza!
Evento a cui ha partecipato: MANTOVA GHOST TOUR

Tour serale di Mantova molto suggestivo e coinvolgente! Da fare sicuramente.

 by Maria Paola on Lombardia Segreta
Bella serata!
Evento a cui ha partecipato: BRESCIA SOTTO LE STELLE

Ottima serata, la guida bravissima. Mi è proprio piaciuta

 by Stefano on Lombardia Segreta
Ottimo
Evento a cui ha partecipato: Brescia sotto le stelle

Molto soddisfatto, e guida preparatissima

 by Ivan on Lombardia Segreta
Bellissima esperienza!
Evento a cui ha partecipato: FANTASMI, MISTERI E DELITTI DI MILANO: TOUR SERALE-NOTTURNO

Una bellissima serata passeggiando per Milano in compagnia della guida Anna, un meraviglioso pozzo di cultura dal quale attingere a piene mani! 90 minuti trascorsi senza momenti di noia, ascoltando storie interessanti raccontate con tantissima passione! Da migliorare la parte iniziale (raccolta soldi e ricevute)

 by cinzia on Lombardia Segreta
Fantastica esperienza!
Evento a cui ha partecipato: MANTOVA GHOST TOUR

Organizzazione fantastica, l'esperienza sia per adulti che per bambini strabiliante, la guida Francesca era preparatissima, molto informata. Ci ha fatto vivere un'esperienza emozionante e carica di storio e passione.

I miei complimenti.

Spero di partecipare ad altre iniziativi di tale livello culturale ed emozionale!

 by Annalisa on Lombardia Segreta
Bella serata!
Evento a cui ha partecipato: BERGAMO GHOST TOUR

Ieri sera ho partecipato a Bergamo ghost, di certo è un evento da fare di sera, purtroppo però Città Alta dalle 9:00 le vie principali sono troppo caotiche e si faticava a sentire e quindi non perdere il filo del racconto e pure un abitante un po alterato ci ha fatto spostare (concordo con la guida che era meglio spostarsi) dal luogo dei racconti... Bisognerebbe studiare bene i vicoli dei racconti. Per il tour avrei preferito a mio gusto racconti un po' più da brivido.

Nel complesso bella serata.

Grazie

Page 1 of 4:
«
 
 
1
2
3
4
 
»
 
X