03 Nov COSA VEDERE A CREMONA?

Fortificata dai Romani, Cremona è una città elegante e ricca di storia. Una perla raffinata della pianura a cui spesso si dedica meno attenzione di quanto essa meriti. Grazie allo splendore dell’architettura dei suoi palazzi, alla sua cucina tipica e alle tradizioni artigianali ancora ben vive, Cremona merita di essere visitata almeno una volta nella vita.
Scopriamo insieme cosa bisogna assolutamente vedere nell’elegante Cremona!
TORRAZZO, DUOMO E BATTISTERO
Il simbolo per antonomasia della città di Cremona è senz’altro il Torrazzo, ovvero il campanile della cattedrale. Con i suoi 112 metri è tra le torri campanarie medievali più alte d’Europa e l’orologio astronomico incastonato è tra i più grandi al Mondo, da cui è possibile vedere tutta Cremona! Il Torrazzo sorge adiacente alla cattedrale: un tempio romanico continuamente riadattato con elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Altro elemento di grande valore è il battistero a pianta ottagonale costruito a partire dal 1167.
LOGGIA DEI MILITI
Nella Piazza del Comune davanti alla bellissima cattedrale, si trova la Loggia dei Militi del 1292. Costituita da un alto porticato archiacuto e un ampio salone al primo piano, era il luogo destinato alle riunioni dei comandanti delle Milizie cittadine.
LIUTERIE
La cultura dei “saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese” è stata iscritta il 5 dicembre 2012 nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO e infatti è un elemento fortemente identificativo per la comunità di Cremona. Andare alla ricerca delle liuterie per il centro storico vi trasporterà in un’altra epoca.
MUSEO DEL VIOLINO
Di certo è d’obbligo fare un salto al Museo del Violino che conserva, tra i vari, alcuni archi di Stradivari. Il percorso comprende 10 sale di cui una con l’Immersive Audio 3D e schermi multimediali, è quindi una bella esperienza e diversa dai classici musei.
MUSEO ARCHEOLOGICO
Poco conosciuto ma molto interessante, ha aperto nel 2009 ed è allestito nella suggestiva chiesa sconsacrata di San Lorenzo e nell’annessa cappella Meli. Dagli scavi sono emersi i resti della chiesa precedente, di un edificio cimiteriale paleocristiano e di una necropoli romana del I secolo a.C.
CHIESA DI SAN SIGISMONDO
Un po’ fuori del centro ma comunque una visita apprezzata soprattutto dagli amanti dell’arte, la Chiesa di San Sigismondo è stata completata nel 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell’Italia settentrionale.
MUSEO CIVICO ALA PONZONE
Ospitato nel Palazzo Affaitati, raccoglie le opere dell’entomologo e collezionista Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone lasciate in eredità alla città. Tra le opere più prestigiose “San Francesco in meditazione” di Caravaggio e “L’Ortolano” di Arcimboldo.
COMPRARE DEL TORRONE COME RICORDO
Prima di tornare a casa però non potete non passare per una delle botteghe storiche che producono torrone artigianale, sarà un dolce ricordo della vostra giornata tra le vie di questa elegante città.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato su nuovi articoli ed eventi in Lombardia.